Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Il commissario Reding accoglie con favore il lancio della piattaforma per l'integrazione dei sistemi intelligenti

Il commissario responsabile della Società dell'informazione e dei mezzi di comunicazione Viviane Reding ha accolto con favore il lancio di una piattaforma tecnologica europea sull'integrazione dei sistemi intelligenti, dichiarando che l'industria europea deve impegnarsi più a ...

Il commissario responsabile della Società dell'informazione e dei mezzi di comunicazione Viviane Reding ha accolto con favore il lancio di una piattaforma tecnologica europea sull'integrazione dei sistemi intelligenti, dichiarando che l'industria europea deve impegnarsi più a fondo per riuscire a mantenere la propria posizione di leader mondiale nelle tecnologie avanzate. La European Technology Platform on Smart Systems Integration (EPoSS, ossia piattaforma tecnologica europea sull'integrazione dei sistemi intelligenti) è stata lanciata il 5 luglio a Bruxelles. Riunisce parti interessate europee private e pubbliche che operano nel settore allo scopo di coordinare la ricerca sui sistemi intelligenti in relazione al settore automobilistico, aerospaziale, delle telecomunicazioni, delle tecnologie mediche, della logistica e delle relative tecnologie. "Sono molto soddisfatta di quest'iniziativa e in particolare del coinvolgimento dell'industria, che ci aiuterà ad allineare meglio la ricerca comunitaria in questo campo alle esigenze del settore, nonché a garantire che la R&S [ricerca e sviluppo] generi un incremento della competitività europea", ha dichiarato il commissario Reding. L'integrazione dei sistemi intelligenti (Smart Systems Integration, SSI) è un'area emergente con applicazioni in vari settori industriali. I sistemi sono dotati di componenti in grado di ottenere informazioni dall'ambiente, di elaborarle elettronicamente, nonché di comunicare segnali e dati. Ad esempio, si tratta di sistemi che intercettano le informazioni da sensori ambientali, le comunicano elettronicamente e "chiudono il ciclo" adottando le misure del caso. Una caratteristica particolare di tale tecnologia è l'interdisciplinarietà. I sistemi che combinano funzioni di rilevamento, elaborazione e azione sono sempre più complessi e coinvolgono una vasta gamma di discipline e principi di fisica, chimica, ingegneria e biologia. I sistemi sono anche in grado di integrare funzioni meccaniche, elettriche e biologiche al fine di dare vita a nuove caratteristiche, quali accesso ininterrotto alle informazioni, sicurezza e facilità d'uso. "La concorrenza agguerrita a livello internazionale presuppone un avvicendamento rapido dei prodotti e tempi di commercializzazione più brevi. Di conseguenza, è necessario sviluppare e integrare un vasto spettro di materiali e un'ampia varietà di tecnologie. A nostro parere, l'integrazione rapida delle tecnologie nei nuovi prodotti è un elemento chiave per la competitività", ha rilevato Viviane Reding. Un settore destinato a trarre enormi benefici dall'impiego della SSI è la sanità. "I sistemi intelligenti sono il fattore trascinante dei cambiamenti rivoluzionari attesi nel settore sanitario, che passerà dall'assistenza ospedaliera a quella personalizzata e domiciliare", ha dichiarato il commissario, che ha fornito l'esempio di uno strumento portatile per il rilevamento molecolare destinato alla diagnosi di patologie quali il cancro, che a breve verrà immesso nel mercato. Tale biosensore potrebbe trovare applicazione in settori tra loro disparati quali la tutela ambientale, l'analisi chimica e la sicurezza alimentare, ha ipotizzato Viviane Reding. La SSI svolgerà inoltre un ruolo importante nelle aree dell'automobile intelligente e della vita indipendente che, come ha rilevato il commissario, sono state individuate quali priorità fondamentali per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nell'iniziativa comunitaria i2010. "L'industria automobilistica è un pilastro dell'economia europea. Il settore si trova di fronte a sfide relative all'ambiente e alla sicurezza stradale, e l'integrazione dei sistemi intelligenti può contribuire a migliorare le prestazioni e la sicurezza dei veicoli riducendo contemporaneamente i crescenti effetti negativi sull'ambiente", ha dichiarato il commissario Reding. Sul tema della vita indipendente, ha dichiarato: "La nostra speranza è che i sistemi intelligenti integrati forniscano soluzioni e applicazioni efficaci sotto il profilo dei costi per una popolazione che invecchia e l'assistenza sanitaria personalizzata". Benché i paesi europei occupino una solida posizione competitiva nell'area della SSI, in particolare nel segmento dei microsistemi e delle relative tecnologie avanzate, Viviane Reding ha tuttavia sottolineato la necessità di sfruttare e sviluppare meglio tale posizione di leadership del mercato. "Ora l'Europa deve agire come un tutt'uno e gli attori competenti di organizzazioni di ricerca e industria devono collaborare per concentrare gli investimenti nella ricerca su settori strategici nei quali le industrie europee svolgono un ruolo di riferimento". "Occorre un coordinamento più efficace tra ricerca pubblica e privata. Occorre incrementare gli investimenti nella ricerca a favore dell'integrazione dei sistemi intelligenti, soprattutto da parte del settore privato. Ci servono risultati migliori in termini di innovazione e applicazioni orientate al mercato, ed è inoltre necessario ridurre il divario tra ricerca e produzione", ha osservato il commissario. è qui che entra in campo EPoSS. Il commissario Reding si è congratulata con EPoSS per avere già conseguito l'obiettivo di riunire gli operatori più importanti del settore. Questo, tuttavia, è soltanto l'inizio, ha dichiarato, e ha concluso invitando EPoSS ad assicurarsi che la sua agenda strategica di ricerca sia sufficientemente ambiziosa da superare tutte le sfide che l'attendono.

Il mio fascicolo 0 0