L'Estonia aiuterà la Georgia a definire la strategia di ricerca e sviluppo
Secondo un annuncio del 25 luglio l'Estonia fornirà alla Georgia una consulenza per l'elaborazione di un sistema di ricerca e sviluppo (R&S). Durante l'era sovietica la Georgia era nota per il suo alto potenziale scientifico e tecnologico. Dopo il raggiungimento dell'indipendenza nel 1991, tuttavia, la base di ricerca del paese ha fortemente risentito della carenza di risorse finanziarie, che ha condotto alla distruzione dell'infrastruttura nazionale e a un pesante esodo di cervelli. Oggi la base scientifica e tecnologica (S&T) della Georgia comprende circa 110 enti per la ricerca e la tecnologia attivi in molteplici settori scientifici, che danno lavoro a circa 12.000 persone. L'investimento totale per la R&S è dell'ordine di 9 milioni di euro l'anno, pari allo 0,2 per cento circa del PIL. La ricerca è per la quasi totalità finanziata pubblicamente dallo Stato, principalmente attraverso l'Accademia delle scienze e la Fondazione nazionale per le scienze, o per mezzo dei programmi internazionali per l'assistenza scientifica. Il nuovo programma di cooperazione è stato avviato comunemente dalla rappresentanza della Commissione europea in Georgia e dalla Fondazione Archimedes, un organismo indipendente istituito dal governo estone nel 1997 per coordinare e attuare i programmi e i progetti comunitari in settori quali la formazione, l'istruzione, la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione. L'obiettivo generale è quello di assistere il ministero dell'Istruzione e della scienza georgiano e la Fondazione nazionale georgiana per le scienze nel delineare una strategia chiara e una politica trasparente per l'aggiornamento di tutto il contesto delle politiche per la R&S in Georgia. Grazie all'esperienza acquisita dall'Estonia in ambito comunitario, il programma si prefigge inoltre di formulare raccomandazioni per far progredire il quadro legislativo georgiano in linea con gli standard comunitari e ampliare la partecipazione del paese ai prossimi programmi quadro di ricerca e sviluppo. La Fondazione Archimedes si incaricherà di coordinare la valutazione complessiva e l'analisi comparativa dell'attuale quadro della R&S georgiana e quindi di creare una serie di modelli efficaci di gestione. Il modello finale sarà proposto alla comunità di ricerca e ad altri soggetti interessati di spicco per un dibattito aperto.
Paesi
Estonia, Georgia