Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Il mancato accesso alla conoscenza è il principale ostacolo all'innovazione, rivela un'indagine portoghese

Circa il 40% delle imprese portoghesi è un esempio di innovazione, secondo quanto è emerso dalla quarta Community Innovation Survey (CIS 4, ovvero Analisi comunitaria sull'innovazione). Secondo le imprese, tale dato potrebbe subire un incremento se venissero messe tempestivame...

Circa il 40% delle imprese portoghesi è un esempio di innovazione, secondo quanto è emerso dalla quarta Community Innovation Survey (CIS 4, ovvero Analisi comunitaria sull'innovazione). Secondo le imprese, tale dato potrebbe subire un incremento se venissero messe tempestivamente a loro disposizione maggiori informazioni su tecnologia, mercati e potenziali partner. Pubblicata dall'Osservatorio portoghese per la scienza e l'istruzione superiore (OCES), sotto la guida di Eurostat, l'indagine fornisce una panoramica delle attività di innovazione aziendale nel periodo dal 2002 al 2004. è emerso che in tale periodo il 40% delle aziende in Portogallo ha condotto attività correlate in qualche modo all'innovazione. Tali risultati sono simili a quelli della terza relazione CIS (CIS 3), nella quale si evidenziava che tra il 1998 e il 2000 il 46% delle imprese portoghesi aveva partecipato a qualche forma di attività innovativa. All'epoca, il Portogallo superava di poco la media comunitaria. Secondo l'analisi più recente, tali aziende hanno investito una somma totale pari a 2,8 Mrd EUR in attività di innovazione, appena il 2% del loro fatturato complessivo. Dalle relazioni CIS 3, emergeva una media UE del 3%. Il 70% di tale importo è stato impiegato per l'acquisto di macchinari, apparecchiature e software, mentre il 24% è stato destinato alle attività di ricerca e sviluppo (R&S). In base all'indagine, la quota più elevata di innovazione ha interessato i servizi nel campo della R&S; tutte le società sono attive in tale settore. Seguono in questa particolare graduatoria le poste e telecomunicazioni (78%), l'informatica e le attività correlate (75%) e le prove e le analisi tecniche (74%). In termini di distribuzione geografica, la maggioranza delle imprese innovative, circa il 44-46%, ha sede nel centro del paese e nei dintorni della capitale, Lisbona. Soltanto un'impresa su 10 ha ricevuto una qualche forma di sostegno pubblico a favore dell'innovazione. Si è trattato prevalentemente di aziende con almeno 250 dipendenti (40%) anziché piccole e medie imprese. Inoltre, le società del settore industriale hanno beneficiato di una leggera preferenza rispetto alle imprese di servizi. Interrogate sulla provenienza delle informazioni utili per la realizzazione delle idee innovative, il 29% delle aziende ha definito come «estremamente importanti» le altre imprese attive nel medesimo settore. Il 18% ha riscontrato l'utilità di fonti istituzionali, quali gli istituti di ricerca governativi o pubblici e le università. Soltanto l'8% ha considerato le risorse interne all'azienda stessa alla stregua di fonti d'informazione importanti. Per quanto riguarda i fattori d'ostacolo all'innovazione, la maggior parte delle imprese ha osservato un'innegabile carenza di informazioni sulla tecnologia e sui mercati disponibili, nonché un'assenza di personale qualificato. Le società hanno inoltre evidenziato la difficoltà a individuare partner con cui cooperare. I dettagli di tutte le relazioni CIS 4 relative ai paesi saranno pubblicati alla fine di novembre.

Paesi

Portogallo

Il mio fascicolo 0 0