European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Gioco finanziato dall'UE aiuta i giovani a controllare le proprie emissioni di carbonio

V GAS è un gioco di simulazione di realtà virtuale per giovani che dimostra l'impatto che le scelte dello stile di vita esercitano sul cambiamento climatico. Sviluppato nell'ambito del progetto VIRTUALIS, finanziato dall'UE, il gioco è stato presentato in occasione della fiera...

V GAS è un gioco di simulazione di realtà virtuale per giovani che dimostra l'impatto che le scelte dello stile di vita esercitano sul cambiamento climatico. Sviluppato nell'ambito del progetto VIRTUALIS, finanziato dall'UE, il gioco è stato presentato in occasione della fiera irlandese per giovani scienziati, tenutasi a Dublino dal 9 al 13 gennaio. Il gioco è ambientato in una casa tridimensionale, dove i partecipanti devono costruire il proprio profilo. I giocatori dichiarano le dimensioni della propria abitazione, impostando il termostato e l'illuminazione, installano lo stesso tipo di elettrodomestici e strumenti che si trovano nelle loro case, e selezionano i passatempi e i mezzi di trasporto. L'idea alla base dell'inserimento di tutti questi dati è trasformare la casa tridimensionale in un'immagine speculare della casa di ciascun giocatore. Dopo avere costruito un profilo, i giocatori possono iniziare la simulazione e spostarsi quindi nella casa. L'obiettivo è emettere la quantità più bassa possibile di gas ad effetto serra, mantenendo il confort nell'abitazione e garantendone la funzionalità. I partecipanti si trovano a confrontarsi con vari scenari nell'ambito dei quali devono operare scelte di stile di vita e procedere a concessioni reciproche, come ad esempio «qual è il vantaggio se passo dal trasporto privato a quello pubblico?». Il comportamento del giocatore è registrato e le loro azioni si ripercuotono sui livelli di metano, biossido di carbonio e ossidi di azoto che compaiono sullo schermo. Vengono prese in considerazione diverse fonti di emissione di gas ad effetto serra, fra cui la combustione di combustibile generata dall'industria energetica e dai trasporti; le emissioni fuggitive provenienti da combustibili solidi; la fermentazione enterica e la gestione dei concimi; la coltivazione del riso; il terreno agricolo; lo scarico dei rifiuti solidi e l'incenerimento dei rifiuti. I partecipanti possono giocare individualmente o in gruppi, e possono mettere a confronto i livelli delle emissioni prodotte con quelli del proprio paese, considerato nel suo insieme, e del resto del mondo. Il gioco comprende una biblioteca virtuale il cui obiettivo è familiarizzare i giocatori alla questione dei gas a effetto serra e alle loro implicazioni, e individuare gli interventi che l'UE sta attuando per cercare di ridurre le emissioni.

Paesi

Irlanda