Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Più efficienza e sicurezza grazie a un nuovo sistema di pulizia delle tubature delle caldaie

Un partenariato franco-olandese nell'ambito del progetto EUREKA ha sviluppato un metodo innovativo per la pulizia delle caldaie che elimina il pericolo e i tempi di fermo correlati alla pulitura dei sistemi di generatori di vapore. I generatori di vapore a tubi da fumo sono ...

Un partenariato franco-olandese nell'ambito del progetto EUREKA ha sviluppato un metodo innovativo per la pulizia delle caldaie che elimina il pericolo e i tempi di fermo correlati alla pulitura dei sistemi di generatori di vapore. I generatori di vapore a tubi da fumo sono ancora ampiamente utilizzati dall'industria, in quanto il vapore si riconferma uno dei modi migliori per trasferire il calore a una temperatura costante. Il sistema funziona nel seguente modo: i gas bollenti viaggiano all'interno di condutture o tubi collocati in acqua e il loro calore viene trasferito all'acqua che circonda le tubature. Lo svantaggio è dato dal fatto che l'utilizzo di combustibili pesanti o solidi quali il carbone o la biomassa per riscaldare i gas ostruisce e sporca le tubature delle caldaie. L'ostruzione riduce l'efficienza della caldaia e può persino causarne il blocco completo. La pulizia delle caldaie è un'operazione che richiede molto tempo, in quanto riguarda più di 100 tubi. Ogni tubo viene raschiato manualmente con una lunga spazzola, una procedura che espone l'operatore al residuo di gas nocivi e bollenti presenti nei tubi, oltre a interrompere il funzionamento della caldaia. Il nuovo sistema monitora continuamente le prestazioni della caldaia e avvia automaticamente un ciclo di pulizia quando necessario; il controllo viene effettuato verificando la temperatura del gas all'interno delle tubature, che cambia quando queste ultime sono sporche o ostruite. Quando la temperatura raggiunge un determinato livello, un braccio meccanico resistente al calore inserisce sistematicamente una spazzola in ogni tubo e lo pulisce mentre il generatore è ancora in funzione. Vari stabilimenti industriali hanno già installato il nuovo sistema che ha ottenuto un brevetto europeo ed è in attesa di un brevetto a livello mondiale. Enno Nuy, direttore del partner olandese Optimum Environmental Technologies, ritiene che vi sia un potenziale enorme per sfruttare il sistema anche al di fuori dei confini europei: «In Cina la maggioranza delle caldaie è costituita da generatori di vapore a tubi da fumo che utilizzano il carbone. Si tratta di un mercato molto importante per noi.» Il partner francese del progetto, Maguin, stima che soltanto in Europa nordoccidentale verranno attrezzate col nuovo sistema di pulitura automatica dei tubi (APCS) almeno 150 caldaie l'anno. In altre parti del mondo, si stima che il potenziale del mercato si aggiri almeno sulle 750 unità l'anno.

Paesi

Paesi Bassi

Il mio fascicolo 0 0