Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

I tirocinanti di chirurgia migliorano le loro prestazioni con un nuovo simulatore di interventi

Gli interventi chirurgici presentano spesso una situazione di vita o di morte. La notizia di un simulatore computerizzato, attualmente in fase di collaudo presso alcuni ospedali francesi, è pertanto particolarmente apprezzata. La tecnologia potrebbe aiutare i tirocinanti di ch...

Gli interventi chirurgici presentano spesso una situazione di vita o di morte. La notizia di un simulatore computerizzato, attualmente in fase di collaudo presso alcuni ospedali francesi, è pertanto particolarmente apprezzata. La tecnologia potrebbe aiutare i tirocinanti di chirurgia ortopedica a testare in maniera approfondita le loro capacità chirurgiche prima di effettuare un intervento reale. Sviluppato da un'équipe interdisciplinare di esperti mediante un progetto denominato Technology Enhanced Learning for Orthopaedic Surgery (TELEOS, Apprendimento della chirurgia ortopedica coadiuvato dalla tecnologia), il dispositivo potrebbe ad esempio consentire ai tirocinanti di simulare interventi, quali la collocazione di un perno nel bacino di un paziente, tramite il mouse di un computer. Di norma, i tirocinanti fanno esperienza lavorando in sale operatorie vere e proprie, sotto la supervisione di chirurghi esperti. Se un tirocinante si trova in difficoltà, il chirurgo più esperto interviene immediatamente. Gli studenti non hanno pertanto molte possibilità di capire come si sarebbero dovuti comportare per rimediare alla situazione. Gli sviluppatori di TELEOS hanno effettuato sperimentazioni con chirurghi tirocinanti e hanno verificato che l'intervento di un chirurgo più esperto in situazioni reali di sala operatoria era meno necessario con tirocinanti che si erano esercitati col simulatore. Dopo il periodo di prova, gli sviluppatori intendono introdurre il simulatore negli ospedali di Grenoble (Francia) entro la fine del 2007. I partner del progetto auspicano che tale iniziativa contribuisca a diffondere la voce sui vantaggi del simulatore. «Più persone potranno osservare i benefici offerti da TELEOS, meglio sarà. Al momento stiamo collaudando il sistema per dimostrare il suo valore aggiunto ai fini della formazione. Confidiamo nel fatto che, al momento della sua introduzione negli ospedali di Grenoble alla fine dell'anno, i suoi vantaggi verranno riconosciuti dai chirurghi e dai tirocinanti che ne faranno uso», ha dichiarato Lucile Vadcard, membro dell'équipe del progetto. L'équipe ha dichiarato di voler continuare a prestare particolare attenzione ai progressi tecnologici che possano consentirle di essere sempre all'avanguardia. In tal senso, il progetto TELEOS può contare sull'aiuto di Kaleidoscope, una rete di eccellenza europea per l'apprendimento coadiuvato dalla tecnologia, di cui fanno parte i partner del progetto. «Siamo un'équipe molto affiatata», ha dichiarato Lucile Vadcard, «ma il fatto di avere accesso all'esperienza e alla conoscenza dei ricercatori nel campo dell'istruzione di tutta Europa, grazie alla rete Kaleidoscope, ha rappresentato un valore aggiunto prezioso per tutti noi, infatti abbiamo potuto avere notizie di altri gruppi che stanno svolgendo attività di ricerca analoghe in altri paesi.»

Paesi

Francia