Annunciati i vincitori del programma EURYI 2007
Sono stati resi noti i nomi dei 20 vincitori del quarto e ultimo anno del programma di premi europei per i giovani ricercatori (EURYI). Questi giovani scienziati, nei prossimi cinque anni, beneficeranno ciascuno di un fondo pari a 1,25 Mio EUR per avviare le loro équipe di ricerca in Europa. Istituiti nel 2003, questi premi mirano ad attirare in Europa giovani ricercatori di alto livello provenienti da tutto il mondo, nonché a trattenere e a far ritornare in Europa i migliori scienziati. L'obiettivo globale è aiutare questi scienziati in erba a intraprendere carriere d'eccellenza. Il talento abbonda tra i vincitori di quest'anno che si annoverano tra i più giovani nella storia del programma EURYI, con un'età media di 33,1 anni. Con borse di studio, assistentati e numerosi lavori pubblicati a loro nome, questi ricercatori inizieranno ora a formare le loro équipe per perseguire l'eccellenza scientifica in un'ampia gamma di settori. I campi di studio includono strategie terapeutiche per le malattie cognitive, una teoria di campo di stringa per comprendere la nascita dei quanti nell'universo e l'evoluzione dei mercati finanziari nell'Europa preindustriale. Tra le tematiche più insolite vi sono la mappatura genetica delle malattie nei cani e la manipolazione dell'antimateria. «È stato sorprendente vedere come il programma EURYI si sia evoluto e sia diventato una forza da non sottovalutare per la sua capacità di mettere in luce il lavoro dei giovani ricercatori», ha affermato il dott. John Marks, direttore esecutivo della Fondazione europea della scienza. Il direttore ha osservato che i premi assegnati potevano essere paragonati in scala ai premi Nobel. Il dott. Marks ha inoltre dichiarato di essere orgoglioso di vedere un aumento del numero delle donne tra i vincitori, da cinque nel 2006 a sei di quest'anno. I vincitori del 2007 riceveranno i loro premi nel corso di una cerimonia che si terrà a Helsinki (Finlandia) il 27 settembre. Sebbene questi siano gli ultimi premi EURYI ad essere organizzati congiuntamente dalla FES e dai capi dei consigli di ricerca europei (EuroHORC), il dott. Marks ritiene che il programma continuerà a vivere in una forma diversa: «Il futuro per questo tipo di premio ora sarà stabilito dal programma "Starting independent researcher grant" del CER (Consiglio europeo della ricerca) della Commissione europea. La cosa certa è che il programma EURYI ha avuto un impatto enorme sia dal punto di vista scientifico, sia sullo Spazio europeo della ricerca.»