European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROMoting youth Involvement and Social Engagement: Opportunities and challenges for 'conflicted' young people across Europe

Article Category

Article available in the following languages:

I giovani sono istigatori del cambiamento sociale: come possono quindi integrarsi meglio nella società?

La partecipazione democratica è un diritto e un dovere per ogni cittadino, ma è importante che ogni nuova generazione si senta accolta e rispettata nel corpo politico e ritenga che i suoi contributi siano apprezzati. In seguito ad anni di austerità, che hanno colpito in modo sproporzionato i giovani europei, è fondamentale incoraggiarli a impegnarsi sia politicamente che socialmente in modo positivo. Un progetto finanziato dall’UE sta studiando i modi migliori per consentire tutto ciò.

Società icon Società

«I giovani sono istigatori del cambiamento sociale, guidati, in parte, dalle circostanze difficili che impediscono il loro progresso sociale: mancanza di opportunità, risorse e rispetto», inizia la dott.ssa Jo Deakin, coordinatrice del progetto PROMISE (PROMOTION Youth Involvement and Social Engagement: Opportunities and challenges for ‘conflicted’ young people across Europe). «Lo scopo della nostra ricerca è di esaminare le risposte dei giovani a queste sfide, concentrandosi in particolare sui giovani che si trovano in conflitto con le autorità». Stigma, etichettatura e stereotipi: una miscela tossica In particolare, i concetti di stigma ed etichettatura sono le principali fonti di ciò che spinge i giovani ad abbandonare l’impegno sociale e politico. «I giovani hanno bisogno di sentire di appartenere a qualcosa per impegnarsi veramente», spiega la dott.ssa Deakin. «La nostra ricerca ha rilevato che un fattore chiave nel trasformare questo stigma negativo in coinvolgimento positivo era la sensazione di appartenere a una comunità più ampia di persone che condividono gli stessi valori: abbiamo sentito di giovani stigmatizzati ma, ciononostante, fortemente motivati a portare avanti campagne su un problema che li colpisce, una volta che si sentono parte della comunità più ampia». Ma qual è la chiave di questo senso di appartenenza? Gli anziani, che condividono le loro opinioni e affidano loro responsabilità, e le autorità che li trattano con rispetto. Naturalmente, anche le circostanze socioeconomiche di un giovane svolgono un ruolo importante. «Non tutti, ma la maggior parte dei giovani etichettati come “difficili” in qualche modo, dalle autorità, dai media ecc., sono anche quelli che hanno sperimentato i maggiori svantaggi nella vita, come povertà, scomposizione familiare, violenza domestica, lutto, problemi scolastici e mancanza di relazioni e modelli di comportamento coerenti e positivi. Un ciclo di isolamento dalla società e dal disimpegno, che porta a ulteriori comportamenti e problemi negativi, si sviluppa facilmente per questi giovani, ma è molto più difficile da rompere», afferma la dott.ssa Deakin. Altre sfide importanti Molti degli interventi formali affrontati dai giovani, come i sistemi di giustizia e assistenza sociale, servono a ristabilire e reincarnare il conflitto, piuttosto che a risolverlo. «A causa di questi sistemi, in particolare quelli di potere, molti giovani si sentono staccati dalle loro comunità; tuttavia, la nostra ricerca suggerisce che una forza travolgente per l’integrazione dei giovani nella vita sociale e politica è che più possono fidarsi, più si impegneranno», afferma la dott.ssa Deakin. PROMISE ha inoltre scoperto che l’accesso a una buona istruzione di qualità svolge un ruolo incredibilmente importante nell’integrazione dei giovani, congiuntamente al ruolo fondamentale sia delle scuole che dei genitori. «Più basso è il livello di istruzione a cui ha accesso, più è probabile che un giovane non cerchi informazioni su questioni sociali e politiche o sia attivo in queste aree», spiega la dott.ssa Deakin. Uno studio su 10 paesi PROMISE ha impiegato un’etnografia comparativa di giovani provenienti da 10 paesi europei, coinvolgendo attivamente i giovani, e la dott.ssa Deakin e il suo team hanno scoperto che ogni paese era diverso dagli altri. «Tuttavia, vi erano delle somiglianze nelle esperienze dei giovani. In breve, i giovani di tutti i paesi ritenevano di non essere ascoltati dalle autorità e questo ha ridotto la loro fiducia e ne ha ostacolato il coinvolgimento», spiega la dott.ssa Deakin. L’alloggio è stato un tema chiave per molti giovani spagnoli dopo lo scoppio della bolla immobiliare in Spagna nel 2008. «Qui abbiamo esplorato i modi innovativi in ​cui i giovani in Spagna hanno riscritto le regole sull’alloggio e sulla sistemazione per essere direttamente coinvolti nel provvedere al proprio futuro: offrire lavori di manutenzione anziché l’affitto, vivere in comune e persino costruire le proprie case», afferma la dott.ssa Deakin. Nel frattempo, i giovani LGBT in Russia che subiscono discriminazioni da parte dello Stato si sono sentiti motivati a lavorare attivamente per sviluppare associazioni militanti e iniziative sociali guidate dai giovani, mentre in Italia i giovani artisti di strada svantaggiati hanno lavorato per trasformare la loro emarginazione in una caratteristica positiva, una sorta di «cultura della marginalità», usando le parole della dott.ssa Deakin. Qual è il messaggio finale ai responsabili delle politiche? Con la conclusione di PROMISE, nell’aprile 2019, la dott.ssa Deakin e il suo team rimarranno impegnati, progettando di sviluppare guide per insegnanti e giovani lavoratori, nonché di fornire informazioni sulle politiche in ogni paese partner di PROMISE. Ma quale sarebbe il suo messaggio finale per i responsabili delle politiche? «Dovrebbero concentrarsi su quattro questioni chiave: riconoscere i diversi percorsi di vita dei giovani; migliorare il riconoscimento e il sostegno delle iniziative guidate dai giovani; promuovere strutture di supporto efficaci e creare spazi (urbani) sicuri per i giovani».

Parole chiave

PROMISE, gioventù, giovani, autorità, stigma, coinvolgimento, istruzione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione