Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Uno studio porta a rivedere i modelli di circolazione atmosferica

Una nuova ricerca suggerisce che gli scienziati potrebbero dover rivedere completamente le loro conoscenze su come l'aria circola nell'atmosfera. Lo studio, pubblicato nella rivista Science, rivela che l'aria calda umida provenente dalle medie latitudini svolge un ruolo import...

Una nuova ricerca suggerisce che gli scienziati potrebbero dover rivedere completamente le loro conoscenze su come l'aria circola nell'atmosfera. Lo studio, pubblicato nella rivista Science, rivela che l'aria calda umida provenente dalle medie latitudini svolge un ruolo importante nella circolazione dell'aria in tutto il mondo. Queste scoperte ci aiuteranno a perfezionare i modelli climatici e a dare una spinta alla nostra comprensione dei modelli meteorologici nelle medie latitudini, che si trovano a 30 e 60 gradi a nord e sud dell'equatore e che comprendono gran parte dell'Europa. "Con una maggiore attenzione rispetto al passato verso la comprensione del clima, dei sistemi meteorologici e dell'atmosfera del nostro pianeta, è importante che gli scienziati mettano in dubbio le proprie ipotesi e le teorie attuali sul funzionamento di questi processi complessi," ha commentato il dott. Arnaud Czaja dell'Imperial College London nel Regno Unito, uno degli autori della pubblicazione. "Ritengo che il nostro studio getti luce sulle forze principali che sono alla base del clima alle medie latitudini." In precedenza, gli scienziati ritenevano che ci fossero due "cellule" di circolazione principali dell'aria nell'atmosfera: una nell'emisfero settentrionale e l'altra nell'emisfero meridionale. Secondo questa teoria, l'aria calda si alza dai tropici e fluisce verso nord prima di ricadere sulla Terra ai poli. Insieme ai colleghi negli USA, il dott. Czaja ha effettuato un'analisi dettagliata dei dati meteorologici. I loro risultati suggeriscono che ci sono due cellule di circolazione in ogni emisfero. Nella prima cellula, l'aria sale all'equatore e scende ai subtropici. Nella seconda cellula, l'aria sale nelle medie latitudini e scende nelle regioni polari. Secondo il dott. Czaja, le teorie precedenti non prendevano in considerazione il ruolo importante del vapore acqueo nei sistemi meteorologici nelle medie latitudini. Tenendo conto di questo fattore, gli scienziati hanno scoperto che sale molta più aria alle latitudini medie rispetto a quanto si pensasse in precedenza e metà dell'aria che sale negli strati superiore dell'atmosfera arriva dalle medie latitudini. "Il nostro modello suggerisce che c'è una seconda cellula d'aria in ogni emisfero che è caratterizzata da una salita di aria, dalla formazione di nuvole, dallo sviluppo di temporali e da altri processi associati all'umidità nell'aria che si verifica alle medie latitudini," afferma il dott. Czaja. Le scoperte hanno implicazioni importanti per la nostra comprensione dei cambiamenti climatici. "Con l'aumento delle temperature sulla Terra, è molto probabile che anche la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera aumenti," conclude l'articolo. "Capire come i cambiamenti della temperatura e l'umidità influenzano la dinamica della [�] circolazione è un elemento fondamentale per prevedere meglio il clima alle medie latitudini in un mondo più caldo."

Paesi

Regno Unito, Stati Uniti

Il mio fascicolo 0 0