European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Novità sui bombi malati

Gli uomini non sono gli unici ad essere confusi quando si ammalano. I bombi, gli insetti pelosi che la maggior parte delle persone ama, non riescono a ricordarsi dove si trovano i fiori ricchi di nettare. I ricercatori della University of Leicester nel Regno Unito hanno condot...

Gli uomini non sono gli unici ad essere confusi quando si ammalano. I bombi, gli insetti pelosi che la maggior parte delle persone ama, non riescono a ricordarsi dove si trovano i fiori ricchi di nettare. I ricercatori della University of Leicester nel Regno Unito hanno condotto uno studio per analizzare gli effetti che la malattia ha sui bombi. Le loro scoperte sono state pubblicate di recente nella rivista Biology Letters della Royal Society. Nel loro studio i ricercatori hanno diviso il campione di bombi in due gruppi: il primo era un gruppo di controllo e al secondo era stato iniettato un lipopolisaccaride, una proteina di fase acuta solubile che si lega al lipopolisaccaride batterico per suscitare la risposta immunitaria. I bombi nel secondo gruppo non dovevano essere infettati con la malattia. I ricercatori davano ai bombi fiori artificiali blu o gialli. Solo uno dei fiori colorati conteneva acqua zuccherata. Ogni bombo volava 90 volte verso questi fiori; ogni volo veniva registrato dall'equipe di ricerca. I risultati hanno dimostrato che i bombi usano la maggior parte del tempo per volare verso i fiori che danno una ricompensa. Secondo i ricercatori, tuttavia, i bombi immuno-stimolati ci hanno messo più tempo per raggiungere questo punto. "La malattia può influenzare diversi comportamenti, inclusi foraggiamento, scelta del compagno e fuga dal predatore," ha affermato il dott. Eamonn Mallon, un professore di biologia animale della University of Leicester e capo dell'equipe di ricerca. "Diverse pubblicazioni recenti hanno dimostrato abilità di apprendimento ridotte negli insetti infetti. Tuttavia, è difficile separare gli effetti della risposta immunitaria dagli effetti diretti del parassita," ha aggiunto. "Era lo scopo del nostro studio." Il dott. Mallon ha sottolineato che la ricerca ha due applicazioni importanti. "In primo luogo, c'è un grande interesse nei collegamenti tra sistema immunitario e sistema nervoso nella biologia umana. Il laboratorio di Mallon è stato il primo a dimostrare che queste interazioni esistono anche in insetti molto più trattabili sperimentalmente." Ha continuato dicendo che c'è anche una grande preoccupazione su ciò che sta succedendo nel mondo dei bombi. La specie selvatica del bombo è in declino e gli effetti della malattia stanno avendo un impatto enorme sull'industria delle api. " É stato dimostrato che l'apprendimento è di importanza vitale per il prosperare di una colonia" ha affermato il dott. Dr Mallon. "Questo effetto dell'immunità sull'apprendimento indica un effetto della malattia sul successo della colonia che in precedenza non era stato preso in considerazione." La ricerca è stata condotta tra il reparto di biologia e il reparto di genetica dell'Università. Le ricerche future si occuperanno della questione dell'interazione neuroimmune, nello specifico per determinare se il sistema immunitario consuma alcune delle risorse necessarie per formare memorie o se l'effetto dannoso della risposta immunitaria sul sistema nervoso è colpevole.

Paesi

Regno Unito

Articoli correlati