European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TrueTalent - Creating the new artist economy

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove tecnologie aiutano a orchestrare la pianificazione delle performance di musica classica

Artisti e organizzazioni artistiche affrontano molte sfide, mentre la spesa pubblica per il settore culturale si riduce e i contratti di libera professione diventano sempre più frequenti. Uno studio sostenuto dall’UE ha esplorato la fattibilità di un modello basato sui dati per valutare gli artisti evidenziando in maniera diretta i loro punti di forza e di debolezza.

Società icon Società

TrueLinked, la start-up danese dietro al progetto TrueTalent, un’iniziativa parzialmente finanziata dall’UE, si avvale delle nuove tecnologie per aiutare la musica classica e il settore operistico. L’obiettivo finale è quello di consentire una maggiore trasparenza ed efficienza nella pianificazione e programmazione delle performance dal vivo. A sostegno di ciò, il progetto di fase 1 dello Strumento PMI ha cercato di comprendere meglio in quale modo gli artisti e le organizzazioni artistiche considerano le opinioni dei loro pari nella valutazione della qualità artistica. «Lo consideriamo un primo passo nel fornire una soluzione che raccolga e diffonda la conoscenza tacita di tutti gli interlocutori nel settore della musica classica», spiega Jan Pilgaard Carlsen, il coordinatore del progetto. Ciò contribuirà a valutazioni più fondate e ad assistere i responsabili delle decisioni nel loro lavoro quotidiano. Stuzzicato l’interesse di un mercato conservatore I partner di TrueTalent hanno adottato un approccio di progettazione del servizio in combinazione con indagini quantitative e analisi statistiche dei set di dati risultanti. L’aggiunta di metodi qualitativi (interviste e sessioni di prototipazione) ha permesso di sviluppare conoscenze adeguate e conclusioni sufficientemente solide. «Lo studio ha dimostrato che esiste un grande interesse nella comunità a lavorare con queste conoscenze», riferisce Pilgaard Carlsen, aggiungendo che ciò in realtà «si è rivelato una sorpresa in un mercato piuttosto conservatore». È stato inoltre dimostrato che le valutazioni degli artisti sono paragonabili, ad esempio, a quelle degli esperti di tecnica vocale. Questa è stata una delle aree principali per le quali il team ha cercato conferma per determinare il valore aggiunto di una soluzione futura. Promuovere la diffusione della musica classica Molte organizzazioni in questo spazio sono spinte a sviluppare e ampliare la portata dell’opera e della musica classica in generale. Ciò le rende effettivamente «custodi di un patrimonio europeo unico», afferma Pilgaard Carlsen, che è anche co-fondatore e partner di TrueLinked. Si spiega meglio: «I nostri dati dimostrano che quasi tutti gli artisti vengono spinti a professionalizzarsi all'interno della musica perché vogliono coinvolgere il pubblico, entusiasmandolo con esperienze indimenticabili». Il successo del progetto sta nel mostrare un percorso che possa trasformarsi in un veicolo per queste parti per comprendere meglio le qualità degli artisti e l’interesse pubblico. La rimozione di giudizi casuali dal processo decisionale migliorerà le opportunità e le carriere nella musica classica. Il coinvolgimento degli artisti nel risultato finale sarà più facile da comprendere per i consulenti degli artisti (quali agenti e manager) e per i responsabili dei budget culturali. Un video online presenta una panoramica di come TrueLinked lavora per contribuire a queste possibilità. Lo spettacolo andrà avanti Il lavoro del progetto ha coinvolto circa 500 parti interessate del settore. Il team ha partecipato al recente European Innovation Council Investor Day al Nasdaq di Stoccolma. I risultati dello studio di fattibilità di TrueTalent hanno fornito lo spunto per la pianificazione di due progetti aggiuntivi. La più piccola delle due iniziative si concentrerà specificamente sullo sviluppo professionale per gli artisti. Il secondo e più ampio progetto lavorerà sulla «implementazione della soluzione ricercata nello studio per raccogliere la tacita conoscenza e condividerla con le parti interessate nei formati appropriati», conclude Pilgaard Carlsen.

Parole chiave

TrueTalent, artista, musica classica, TrueLinked, opera, organizzazioni artistiche, modello, conoscenza tacita, settore culturale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione