European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation control system to enhance performance of commercial fishing trawlers

Article Category

Article available in the following languages:

Nuova tecnologia per la cattura del pesce

Un nuovo sistema ottimizza il controllo delle reti da pesca. In pratica, maggiori catture in meno tempo.

Economia digitale icon Economia digitale
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

La pesca a strascico è quella in cui i pescherecci pescano grandi banchi di pesci utilizzando reti e argani. La tecnica può essere redditizia quando le condizioni sono favorevoli, ma troppo spesso è inefficiente. Il problema è che i pescherecci non possono controllare con precisione le reti. Correnti e venti possono trascinare l’imbarcazione o la rete lontano dal pesce, e talvolta la barca e la rete si muovono in direzioni diverse. I comandanti devono pilotare le loro barche mentre controllano manualmente la posizione della rete utilizzando argani. Dal momento che fare entrambe le cose contemporaneamente risulta molto difficile, le barche da pesca finiscono spesso per zigzagare intorno al pesce. Ciò si traduce in catture subottimali e un elevato consumo di carburante. Controllo della rete Il progetto SMART TRAWLING, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema di controllo automatico dell’argano da traino. Il sistema ottimizza la cattura e l’efficienza del carburante; riduce inoltre i tempi di traino, i costi di manutenzione e l’impatto ambientale. L’innovazione rappresenta un importante progresso rispetto ai precedenti argani a comando manuale. Il progetto era essenzialmente uno studio di fattibilità, durante il quale il team ha perfezionato il sistema e valutato il suo potenziale commerciale. «Prima di iniziare la pesca, il comandante imposta otto parametri di configurazione di base sul ponte», afferma Fjóla Kristín Traustadóttir, responsabile dello sviluppo software e IT Manager. «Poi, durante la pesca, gli algoritmi di intelligenza artificiale di SMART TRAWLING acquisiscono ed elaborano 82 input di dati, raccolti da 10 sistemi e 37 sensori di posizione. Il sistema invia comandi al sistema di controllo dell’argano, al controllo della bocca della rete a strascico e al pilota automatico per regolare dinamicamente la velocità dell’imbarcazione, l’apertura della rete a strascico e la profondità della rete». Liberati dalla necessità di controllare la rete, i comandanti acquisiscono maggiore flessibilità per manovrare la nave verso il pesce. Risparmio e benefici I test di progetto hanno dimostrato una potenziale riduzione del consumo di carburante fino al 10,7 %. Il monitoraggio costante delle forze che agiscono sui cavi comporta meno danni e sostituzioni meno frequenti, traducendosi in risparmi fino a 10 000 EUR per imbarcazione ogni anno. Riduzione dei danni ai cavi significa anche meno rotture e meno incidenti. Il miglioramento dell’efficienza delle catture consentirà ai pescherecci di trascorrere meno giorni in mare. «SMART TRAWLING aiuta anche a ridurre l’impatto ambientale della pesca a strascico», aggiunge la Traustadóttir. La pesca al di sotto di una certa profondità ha effetti catastrofici sui fragili ecosistemi oceanici. Come minimo, la pratica smuove il limo, che soffoca i delicati organismi che si nutrono mediante filtrazione. Inoltre, le comunità oceaniche non ricevono luce solare, quindi funzionano a energia molto bassa, il che significa che sono lente a riprodursi e a riprendersi dall’impatto. Qualunque pesca di queste comunità costituisce probabilmente una pesca eccessiva. A tutt’oggi, i pescherecci hanno incontrato difficoltà nel rispettare le norme sulla profondità, a causa del problema di controllo della rete. Il nuovo sistema è invece compatibile con i sistemi di controllo esistenti e può essere facilmente adattato agli attuali pescherecci. Il costo unitario è di 50 000 EUR per nave e l’installazione è di circa 4 000/5 000 EUR. Il team continuerà a sviluppare l’intelligenza artificiale del sistema. I ricercatori prevedono anche di ottimizzare il sistema e di sviluppare due versioni beta, da convalidare una su una nave di ricerca e l’altra su un peschereccio commerciale. I ricercatori hanno in programma di avviare l’uscita sul mercato nel luglio 2021. I mercati di riferimento saranno rappresentati da sette paesi dell’UE, Islanda, Norvegia, oltre a Russia e Stati Uniti. Il primo obiettivo sarà quello di vendere 300 unità entro la fine del 2024. Il sistema SMART TRAWLING consentirà un maggiore controllo della rete, con conseguente maggiore efficienza e sicurezza, oltre a costi inferiori. Anche il fragile ambiente marino bentonico risulterà protetto.

Parole chiave

SMART TRAWLING, pesca, controllo della rete, sistema di controllo dell’argano, pesca a strascico, consumo di carburante, argano da traino, automatizzato

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione