European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-06

Article available in the following languages:

Ricerca prepara il terreno per un test per un'infezione batterica potenzialmente letale

Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno dimostrato come una proteina, recentemente identificata, trasformi una semplice infezione batterica in una patologia potenzialmente mortale chiamata cardiopatia reumatica. I ricercatori stanno attualmente utilizzando queste conoscenz...

Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno dimostrato come una proteina, recentemente identificata, trasformi una semplice infezione batterica in una patologia potenzialmente mortale chiamata cardiopatia reumatica. I ricercatori stanno attualmente utilizzando queste conoscenze appena acquisite per sviluppare un sistema di analisi che sia in grado di identificare il batterio nella fase iniziale dell'infezione. Il lavoro, pubblicato sulla rivista liberamente consultabile PLoS (Public Library of Science) ONE, è sostenuto attraverso il progetto ASSIST ("Un approccio completo per comprendere le malattie da streptococco e i loro postumi in modo da sviluppare strategie innovative per la diagnosi, la terapia, la prevenzione e il controllo"), il quale ha ricevuto 1,48 Mio EUR nell'ambito della linea di budget di Cooperazione internazionale del Sesto programma quadro (6°PQ). Ogni anno, circa 600 milioni di persone contraggono infezioni tramite i batteri della famiglia dello streptococco; la maggior parte di queste presenta un semplice mal di gola. In una piccola percentuale di casi, però, l'infezione provoca una patologia autoimmune chiamata cardiopatia reumatica. Ogni anno, a circa 15 milioni di bambini viene diagnosticata una cardiopatia reumatica, il che la rende una delle principali cause di malattie cardiovascolari nei giovani, specialmente nei paesi in via di sviluppo. Mezzo milione di bambini l'anno muoiono di questa malattia. Solo pochi ceppi di streptococco causano la cardiopatia reumatica. Se l'infezione non viene curata adeguatamente, questi batteri attaccano il collagene del corpo. Il collagene è un componente fondamentale delle ossa e della cartilagine e rafforza il tessuto connettivo della pelle, delle valvole cardiache e dei vasi sanguigni. Quando i batteri attaccano il collagene, il sistema immunitario si confonde e attacca il collagene insieme ai batteri invasori, causando così una patologia conosciuta come febbre reumatica. Se non viene curata, le valvole cardiache, molto ricche di collagene, si infiammano e alla fine smettono di funzionare. A questo punto, l'unico intervento per riuscire a salvare la vita del bambino è un trapianto della valvola cardiaca. In questo recente studio, alcuni scienziati provenienti da Germania e Svezia mostrano come una proteina appena scoperta e chiamata PARF, che si trova sulla superficie dei batteri, aiuta le cellule batteriche ad attaccare il collagene. "PARF significa 'peptide associated with rheumatic fever' ('peptide associato alla febbre reumatica')," ha spiegato Patric Nitsche-Schmitz del Centro Helmholtz per la ricerca sulle infezioni, in Germania. "È una piccola sezione di una proteina superficiale del batterio, usata dallo streptococco per aderire alle nostre cellule e causare la malattia." Appena il 5% dei ceppi dei piogeni dello streptococco possono causare la febbre reumatica, e uno degli obiettivi del progetto ASSIST consiste nello sviluppo di un test che possa identificare velocemente la piccola percentuale di pazienti infettati da tali ceppi, in modo che ricevano il trattamento antibiotico intensivo necessario per prevenire lo sviluppo della cardiopatia reumatica. I ricercatori stanno adesso applicando le loro conoscenze della sequenza della proteina PARF per sviluppare un test strip che reagisca alla presenza della PARF in un campione. "Speriamo che in questo modo riusciremo presto ad ottenere un sistema di analisi che possa essere usato per gli esami di routine dei bambini," ha commentato il coordinatore del progetto ASSIST, il professor Singh Chhatwal, anch'egli del Centro Helmholtz per la ricerca sulle infezioni. "Questo permetterebbe di salvare la vita di molti bambini."

Paesi

Germania, Svezia

Articoli correlati