Scienziati svedesi rivelano il ruolo della luce nei laghi
Una nuova ricerca ha dimostrato che è la luce la responsabile della produzione dei laghi, contrastando l'opinione secondo la quale la produttività nei laghi è determinata dalla disponibilità di fonti nutritive. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature, suggeriscono anche che il paesaggio dei laghi cambierà negli anni a venire a causa dei cambiamenti climatici. Lo studio è stato condotto da ricercatori del CIRC (Climate Impact Research Centre) e del dipartimento di ecologia e scienze ambientali dell'Università Umeå in Svezia. Per determinare le fonti di produzione il team ha confrontato i laghi limpidi di montagna con i laghi scuri dei boschi. La produzione è stata definita come "il tasso di sintesi di biomassa negli ecosistemi" e come la caratteristica essenziale che esprime la funzione e la gestione dell'ecosistema. "Nei laghi più scuri, la luce del sole non può penetrare oltre i due metri circa di profondità," ha spiegato il professore associato del CIRC, Jan Karlsson. "Nei laghi limpidi di montagna, la luce può raggiungere una profondità di 15 - 20 metri e portare a un'alta produzione di alghe sui fondali del lago." Molti laghi di tutto il mondo sono relativamente piccoli e mancano di nutrienti. Il colore scuro dei laghi è attribuito al materiale organico che vi confluisce dal terreno circostante. Secondo i ricercatori, è questo colore denso che impedisce alla luce di penetrare fino al fondo, rendendo più difficile che essa raggiunga le alghe che hanno bisogno della luce del sole per la fotosintesi. Ciò ostacola il ciclo dell'ecosistema, poiché le alghe sul fondo del lago forniscono cibo agli animali che sono, a loro volta, fonte di cibo per i pesci del lago. I ricercatori concludono dicendo: "Questi risultati contrastano con l'idea secondo la quale la disponibilità di nutrienti controlla la produttività del lago, e noi riteniamo che una gran parte dei laghi improduttivi di tutto il mondo - in condizioni di variazioni naturali di carbonio organico e input di nutrienti - siano limitati dalla luce e non dai nutrienti." Essi prevedono inoltre che la produzione dei laghi sarà dissestata dai futuri cambiamenti climatici. Un'ipotesi suggerisce, ad esempio, che le temperature più calde e lo scioglimento del permagelo potrebbero portare a rapidi cambiamenti nel modo in cui il materiale organico viene trasportato ai laghi. "Il clima ha un impatto sui laghi e, a lungo termine, potremmo aspettarci più laghi scuri con una ridotta produttività," ha detto il professor Karlsson. I risultati rivelano quindi non solo un nuovo modo di capire la funzione di ecosistema dei laghi, ma hanno anche implicazioni per quanto riguarda una risposta coerente ai futuri cambiamenti ambientali.
Paesi
Svezia