Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-06

Article available in the following languages:

Firmati a Bruxelles due accordi scientifico-tecnologici

Il 30 novembre la Comunità Europea (CE) ha firmato degli accordi di cooperazione tecnologica con il Giappone e la Giordania che contribuiranno a definire priorità di ricerca e campi di interesse comuni, come ad esempio l'energia, lo sviluppo sostenibile e l'ambiente. Saranno a...

Il 30 novembre la Comunità Europea (CE) ha firmato degli accordi di cooperazione tecnologica con il Giappone e la Giordania che contribuiranno a definire priorità di ricerca e campi di interesse comuni, come ad esempio l'energia, lo sviluppo sostenibile e l'ambiente. Saranno anche resi operativi dei meccanismi per permettere una più ampia cooperazione scientifica e tecnologica (S&T). L'accordo con il Giappone prevede la partecipazione reciproca a programmi di ricerca, scambi di ricercatori e inviti a presentare proposte coordinati. L'accordo con la Giordania apre un nuovo capitolo di cooperazione scientifica tra la CE e questo partner prezioso per la politica di vicinato dell'Unione europea. I due accordi rappresentano un ulteriore passo nella strategia per la cooperazione in materia di S&T lanciata dalla Commissione nel 2008. Questa strategia prevede due settori principali: - rafforzare la dimensione internazionale dello Spazio europeo della ricerca (SER) attraverso il coinvolgimento dei paesi vicini dell'Europa nel SER e la promozione di una cooperazione strategica con paesi terzi importanti; - migliorare il quadro di cooperazione internazionale in materia di S&T, creando infrastrutture di ricerca globali, aumentando la mobilità dei ricercatori, avviando programmi di ricerca, promuovendo le questioni in materia di proprietà intellettuale e assicurando la reciprocità, il trattamento equo e il vantaggio comune. Dell'accordo col Giappone, il commissario europeo per la Scienza e la ricerca, Janez Potocnik, ha detto: "Questo accordo tra la CE e i Giappone apre un nuovo capitolo nella storia della cooperazione scientifica e tecnologica tra due dei maggiori fornitori di conoscenza al mondo, in una nuova epoca di cooperazione per la ricerca internazionale globale. Ci troviamo ad affrontare sfide comuni e dovremmo farlo insieme, per il bene del nostro pianeta, dei nostri cittadini e del nostro futuro. Esso rappresenta anche un ulteriore passo di apertura compiuto da parte dello Spazio europeo della ricerca verso il resto del mondo". Già nei primi mesi di quest'anno, la Comunità europea e il Giappone avevano siglato un accordo di maggiore collaborazione nel campo della ricerca energetica, con il lancio di un nuovo piano d'azione, che prevede un maggiore scambio di informazioni, scienziati, gestori e revisori, nonché maggiori workshop comuni su temi specifici concordati. Saranno organizzati regolarmente meeting di follow-up per valutare i progressi compiuti, di cui il primo è programmato per la fine del 2009 in Europa. La Giordania è il quinto Paese partner mediterraneo ad aver siglato un accordo di cooperazione S&T con la CE (oltre a Egitto, Israele, Marocco e Tunisia). La Giordania ha definito l'energia, lo sviluppo sostenibile, la salute e l'agricoltura come priorità per la cooperazione di ricerca internazionale. Nell'ambito dell'accordo, sarà creata una Commissione CE-Giordania per la cooperazione sientifica e tecnologica, che si riunirà regolarmente e contribuirà ad individuare le priorità di ricerca comuni e a creare gli strumenti necessari per la cooperazione (ad es. partecipazione reciproca a programmi di ricerca, scambio di ricercatori, inviti a presentare proposte coordinati, ecc.). Entrambi gli accordi entreranno in vigore dopo il completamento delle rispettive procedure di ratifica previste nel corso del 2010.

Paesi

Giordania, Giappone

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0