European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-07

Article available in the following languages:

Nowotny nominata nuovo presidente del CER

Helga Nowotny, docente austriaca di studi sociali, è stata nominata nuovo presidente del Consiglio europeo della ricerca (CER) e presidente del consiglio scientifico dello stesso ente. La professoressa Nowotny entrerà in carica il 1° marzo. Per ora, ricopre la carica di vice...

Helga Nowotny, docente austriaca di studi sociali, è stata nominata nuovo presidente del Consiglio europeo della ricerca (CER) e presidente del consiglio scientifico dello stesso ente. La professoressa Nowotny entrerà in carica il 1° marzo. Per ora, ricopre la carica di vice-presidente del CER e del suo consiglio scientifico. I suoi colleghi di quest'ultimo organo, composto da eminenti ricercatori europei, l'hanno eletta all'unanimità. "Ringrazio i miei colleghi del consiglio scientifico del CER per la fiducia dimostratami. Porterò avanti il nostro comune impegno con fermezza e perseveranza per fare in modo che la ricerca di frontiera assuma un ruolo dinamico in vista delle sfide future", ha commentato dopo l'elezione. Helga Nowotny ha studiato a Vienna (Austria) e a New York (USA) e ha ricoperto incarichi a Vienna, Cambridge (Regno Unito), Bielefeld (Germania), Parigi (Francia), Berlino (Germania), Budapest (Ungheria) e Zurigo (Svizzera). Dal 2001 al 2006, la Nowotny è stata presidente del Comitato consultivo europeo per la ricerca (EURAB - European Research Advisory Board). Oggi, è professore emerito di studi sociali presso l'Istituto federale di tecnologia (ETH) di Zurigo e presidente del comitato consultivo scientifico dell'Università di Vienna. La sua attività di ricerca riguarda principalmente gli studi sociali in ambito scientifico e tecnologico, scienza, tecnologia e politiche d'innovazione, rischi, ambiente e sostenibilità e l'organizzazione delle scienze sociali e umanistiche. Máire Geoghegan-Quinn, il nuovo commissario europeo per la ricerca, l'innovazione e la scienza, ha salutato con favore la nomina della professoressa Nowotny. "Sono convinta che la professoressa Nowotny guiderà con ambizione questo progetto europeo davvero d'avanguardia", ha affermato. "È un esempio perfetto per le giovani donne che stanno valutando se intraprendere la carriera scientifica. Abbiamo bisogno di più donne come lei". "L'elezione all'unanimità della professoressa Nowotny rappresenta l'ovvio riconoscimento del lavoro instancabile di Helga e del suo impegno come vicepresidente, affinché il CER abbia successo", ha aggiunto Jack Metthey, direttore dell'agenzia esecutiva del CER. "Insieme ai miei colleghi dell'agenzia esecutiva siamo entusiasti di poter continuare a collaborare con lei in questo suo nuovo ruolo". L'attuale presidente del CER, nonché presidente del consiglio scientifico, Fotis Kafatos, ha annunciato la sua intenzione di lasciare la carica a gennaio. "In qualità di presidente fondatore del CER, gli ho dedicato gran parte degli ultimi tre anni. Una quantità di tempo e un impegno spontaneo nettamente superiori ai programmi e alle aspettative", ha scritto nella lettera di dimissioni. "Inoltre, vorrei ora dedicare più tempo al mio laboratorio di ricerca presso l'Imperial College, insieme ai miei collaboratori e ai miei colleghi". "Voglio ringraziare il professor Kafatos per l'eccezionale contributo e per l'impegno profuso a favore dello sviluppo e del successo di questa avventura scientifica europea", ha affermato Josè Manuel Silva Rodriguez, direttore generale per la ricerca presso la Commissione europea. Il professor Kafatos continuerà ad essere un membro del Consiglio scientifico del CER ed è stato eletto all'unanimità presidente onorario del CER. Il CER è stato istituito con il Settimo programma quadro (7° PQ) a sostegno della ricerca di frontiera. Dispone di un bilancio di 7,5 miliardi di euro per il quinquennio 2007-2013 e ha già supportato più di 900 progetti. Le sovvenzioni Advanced Grants del CER vengono assegnate a ricercatori con profilo "senior" e di grande esperienza, mentre le sovvenzioni Starting Grants sono assegnate ai ricercatori con meno esperienza. Entrambe le categorie di sovvenzioni vengono comunque assegnate sulla base dell'eccellenza scientifica. I ministri europei della ricerca dovrebbero elaborare delle conclusioni sulle strutture del CER in occasione dell'incontro del Consiglio competitività che si terrà nei giorni 1° e 2 marzo.

Paesi

Austria

Articoli correlati