Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-07

Article available in the following languages:

Turisti nel Mediterraneo senza uscire di casa

I turisti non avranno più bisogno di lasciare il comfort delle loro poltrone per conoscere le bellezze delle isole del Mediterraneo grazie a un progetto finanziato dall'UE che ha creato un software che offre versioni tridimensionali (3D) di spiaggie dorate, tranquille piazze d...

I turisti non avranno più bisogno di lasciare il comfort delle loro poltrone per conoscere le bellezze delle isole del Mediterraneo grazie a un progetto finanziato dall'UE che ha creato un software che offre versioni tridimensionali (3D) di spiaggie dorate, tranquille piazze di paese e confortevoli alberghi locali. Il finanziamento al progetto MEDISOLAE-3D è stato erogato dai programmi Interreg/Archimed ed eContent della Commissione europea, per un ammontare complessivo di 2,7 Mio EUR. Esperti di software provenienti da Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro e Malta hanno creato versioni 3D delle bellissime isole del Mediterraneo. Essi ritengono che la loro tecnologia all'avanguardia contribuirà a una trasformazione del settore turistico. Gli utenti di MEDISOLAE-3D saranno in grado di "volare" sulle isole del Mediterraneo e di scendere quando qualcosa attira la loro attenzione; potranno "atterrare" su una spiaggia o in una piazza e muoversi per dare un'occhiata a negozi, ristoranti e attrazioni. Potranno persino fare degli acquisti e prenotazioni in ristoranti e alberghi. L'aspetto più interessante di questo software è forse il fatto che se agli utenti non piace il posto dove sono atterrati, possono semplicemente alzarsi in volo di nuovo e cercare un altro posto - tutto senza spostare lo sguardo dallo schermo del computer. Il progetto mette insieme un software progettato per le simulazioni di atterraggio degli aerei con l'ortofotografia e le immaggini satellitari delle isole, nonché dati pubblici come modelli digitali del terreno, cartine e servizi turistici per creare il portale che permette di visitare le isole in 3D. Saranno fatti aggiornamenti automatici a partire da una serie di database pubblici e privati in modo che l'utente riceva solo le informazioni più recenti e possa godersi il più possibile il proprio soggiorno virtuale. L'obiettivo iniziale del progetto era quello di fornire tale servizio agli abitanti di oltre 100 isole europee del Mediterraneo e gli scienziati adesso sperano di collegare lo strumento di visita virtuale a geopiattaforme web come Google Earth, MS Virtual Earth o ESRI ArcGlobe. Persone di tutto il mondo avranno accesso a questo strumento. Una volta che il sistema di MEDISOLAE-3D è istallato, può lavorare in associazione con una serie di servizi di dati spaziali "per aiutare il turismo, i trasporti e altre fonti di guadagno delle economie delle isole, ma può anche fornire servizi sanitari e per i piani di emergenza, per l'ambiente e la politica" spiegano i partner del progetto. Queste funzioni saranno però sviluppate solo in futuro. Il MEDISOLAE-3D è ancora in uno stato pre-commerciale, ha detto il professor Marc Bonazountas del Politecnico di Atene in Grecia che coordina il progetto. "Ci sono tantissime isole e se si vuole mettere un prodotto sul mercato non si può fare solo per un'isola, bisogna includerne molte," ha sottolineato. "È di questo che ci stiamo occupando adesso. Vogliamo trasformare questo progetto in un modo conveniente per queste isole di guadagnare qualcosa." È stato creato un programma pilota usando dati dell'isola greca di Santorini e il team del progetto sta attualmente discutendo con 5 prefetture locali che governano oltre 50 isole. Il progetto sta già riscuotendo molto interesse ed è già stato sviluppato un sottoprodotto che fornisce agli appassionati di nautica da diporto informazioni e visualizzazioni delle strutture e dei servizi disponibili nei porti delle isole.

Paesi

Cipro, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Malta

Il mio fascicolo 0 0