European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

Scienziata statunitense si aggiudica sovvenzione Advanced Grant del CER

La scienziata statunitense Juleen R. Zierath è stata una delle poche donne ad aggiudicarsi una sovvenzione Advanced Grant del Consiglio europeo della ricerca, l'istituzione dell'UE che stanzia fondi per la ricerca e cerca di attirare i maggiori talenti in ambito scientifico eu...

La scienziata statunitense Juleen R. Zierath è stata una delle poche donne ad aggiudicarsi una sovvenzione Advanced Grant del Consiglio europeo della ricerca, l'istituzione dell'UE che stanzia fondi per la ricerca e cerca di attirare i maggiori talenti in ambito scientifico europeo. Uno degli obiettivi principali del CER è promuovere appunto la genialità di alcune scoperte al di là dei confini geografici e rendere l'Unione europea un polo di ricerca scientifica importante, incoraggiando la circolazione delle menti più brillanti. Juleen R. Zierath, nominata professore di fisiologia clinica integrativa presso il Karolinska Institutet, ha trovato proprio tra le strutture dell'istituto svedese un ambiente ottimale per la sua attività. La "fuga dei cervelli" è una tendenza preoccupante nel mondo scientifico europeo che l'UE si è prefissa di contrastare. Grazie al supporto per la ricerca del CER denominato "investigator-driven", ovvero su iniziativa degli stessi ricercatori, l'Europa ha la possibilità di migliorare il suo ruolo di polo di ricerca e innovazione e mantenerlo. Nell'ambito del Settimo programma quadro (7° PQ), il CER eroga due tipi principali di borse di ricerca: le "Starting Grant", a favore di giovani ricercatori indipendenti e nella fase iniziale della loro carriera, e le "Advanced Grant", riservate invece a scienziati già affermati e riconosciuti nel loro settore. Possono concorrere all'assegnazione delle sovvenzioni scienziati di ogni nazionalità. Per ottenere le "Advanced Grant" è necessario avere un eccellente portafoglio di pubblicazioni, un profilo scientifico d'eccellenza ed essere appoggiati a un'organizzazione scientifica di prim'ordine con sede in Europa. Rispondendo perfettamente ai requisiti di cui sopra, la professoressa Zierath ha parlato dell'importanza del ruolo del CER per i ricercatori e la comunità scientifica in generale in occasione di un convegno intitolato "Crossing Boundaries and Opening Borders: The European Research Council as Innovation" tenutosi di recente a Washington, nell'ambito della conferenza annuale organizzata dall'American Association for the Advancement of Science (AAAS). Nell'intervento "Nurturing the Best: An American in Stockholm", la professoressa Zierath ha raccontato anche le esperienze di una ricercatrice americana che vive e lavora in Europa. "Il CER riveste un ruolo notevole - ha sottolineato la professoressa Zierath - si concentra sull'eccellenza scientifica, è caratterizzato da procedure semplificate ed eroga fondi consistenti ai singoli scienziati. Sono molti gli europei che si recano negli Stati Uniti per fare ricerca, ma il CER è un polo che convince molti di loro a tornare indietro". Il denaro, tuttavia, non è tutto. La professoressa Zierath ha voluto sottolineare l'importanza di lavorare in università qualitativamente eccellenti e note per la loro capacità di attirare i ricercatori. È inoltre importante evidenziare che le regioni del Nord investono nella creazione e nel potenziamento di legami forti tra la ricerca di base e la ricerca clinica in modo da garantire il buon esito della ricerca medica. Nonostante ammetta di provare nostalgia per il football e la pizza americana, la docente è convinta di poter sfruttare, dalla sua posizione, il meglio di entrambe le culture e non ha dunque intenzione, nel prossimo futuro, di lasciare Stoccolma. "Lavoro in un ambiente estremamente positivo che avrei non poche difficoltà a lasciare", ha spiegato. "E amo vivere a Stoccolma. È una città cosmopolita, ma nel mio giardino di casa - ad appena pochi chilometri dal centro - arrivano cervi e volpi", ha raccontato. Juleen R. lavora per migliorare le condizioni di salute dei pazienti diabetici ed è attualmente impegnata nello studio del meccanismo cellulare che determina l'insulinoresistenza nel diabete di tipo 2. Ad oggi è già riuscita ad individuare il ruolo di alcuni geni nella fisiologia della cellula e dell'organismo.Per maggiori informazioni, visitare: Consiglio europeo della ricerca (CER): http://erc.europa.eu/ Karolinska Institutet: http://ki.se/?l=en Homepage del professor Juleen R. Zierath, fare clic: qui

Paesi

Svezia, Stati Uniti

Articoli correlati