Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

La danza di corteggiamento dev'essere veloce per conquistare le femmine

Il corteggiamento tra maschi e femmine è pieno di mistero, ma è anche una situazione molto pomposa. Prendiamo per esempio il manachino dal collare dorato (Manacus vitellinus), quando mette gli occhi su una femmina, questo piccolissimo uccello si lancia in una danza di corteggi...

Il corteggiamento tra maschi e femmine è pieno di mistero, ma è anche una situazione molto pomposa. Prendiamo per esempio il manachino dal collare dorato (Manacus vitellinus), quando mette gli occhi su una femmina, questo piccolissimo uccello si lancia in una danza di corteggiamento molto complicata e difficile. Adesso ricercatori provenienti da Europa e Stati Uniti hanno scoperto che le femmine di manachino dal collare dorato scelgono il compagno sulla base di piccole differenze nella performance motoria durante queste danze. I risultati sono stati presentati sulla rivista online Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. Basta una sola parola per descrivere la danza del manachino dal collare dorato: veloce. "Il maschio salta come se fosse stato sparato da un cannone," spiega il professor Barney Schlinger, uno dei co-autori dello studio, del Dipartimento di biologia e integrativa e fisiologia dell'Università della California, Los Angeles (UCLA), negli Stati Uniti. "È delizioso. Veleggia come un acrobata e fa un atterraggio perfetto su un ramo, come un ginnasta che conclude impeccabilmente un esercizio. Non solo richiede potenza nelle contrazioni dei muscoli ma è anche incredibilmente veloce." L'autrice principale dello studio, Julia Barske, una laureata e candidata per il dottorato all'UCLA, fa notare che le femmine scelgono i pretendenti più veloci, in particolare quelli che dimostrano una migliore coordinazione motoria e una maggiore attività di corteggiamento. I risultati indicano che le femmine hanno scelto i maschi che hanno impiegato 50 millisecondi per completare la danza di corteggiamento rispetto ai maschi più lenti che hanno impiegato 80 millisecondi. Il professor Schlinger spiega che la danza di corteggiamento mostra le capacità neuromuscolari del maschio. È importante notare anche che il battito cardiaco degli uccelli durante il corteggiamento aumenta fino a più del doppio, fino a 1300 battiti al minuto rispetto al ritmo normale di 600 battiti al minuto o meno. Il battito cardiaco è molto alto negli uccelli. I ricercatori suggeriscono che il corteggiamento può rappresentare la capacità dell'animale di sopravvivere. In particolare, avere una maggiore capacità neuromuscolare rafforza le probabilità dell'animale di sopravvivere allo stato brado. Più l'uccello è veloce, più rapidamente può sfuggire al pericolo o persino alla morte. Usando un video ad alta velocità e sofisticate videocamere che producono 125 immagini al secondo, i ricercatori hanno registrato il corteggiamento del maschio del manachino dal collare dorato. Durante il rituale, i maschi si riuniscono in una piccola zona e ognuno di loro salta da un piccolo albero all'altro emettendo un suono forte, secco e veloce con le ali. Una volta posatosi, l'uccello si gira velocemente per esporre le sue piume alla femmina. Il comportamento del maschio è veloce, intenso, complesso e preciso, dicono i ricercatori. La cosa interessante però è che il maschio fa tutto ciò perché è quello che vuole la femmina. "Se la femmina premia un comportamento lievemente più veloce, i maschi cercano di diventare più veloci," dice il professor Schlinger. "Pensiamo che le danze di corteggiamento acrobatiche si evolvano perché riflettono le capacità motorie e le funzioni cardiovascolari dei maschi." Hanno contribuito a questo studio biologi dell'Università di Ferrara in Italia e dell'Istituto Max Planck di ornitologia e l'Università di Konstanz in Germania.Per maggiori informazioni, visitare: UCLA: http://www.ucla.edu/(si apre in una nuova finestra) Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences: http://rspb.royalsocietypublishing.org/(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Germania, Italia, Stati Uniti