Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

In cantiere lega metallica meno costosa

Un team internazionale di scienziati guidato dall'Università di Zagabria in Croazia ha ottenuto questo risultato sviluppando dei materiali che si ricordano la propria forma iniziale e passano da una forma ad un'altra con un costo nettamente inferiore. Supportato da EUREKA, una...

Un team internazionale di scienziati guidato dall'Università di Zagabria in Croazia ha ottenuto questo risultato sviluppando dei materiali che si ricordano la propria forma iniziale e passano da una forma ad un'altra con un costo nettamente inferiore. Supportato da EUREKA, una piattaforma per gli imprenditori che fanno ricerca e sviluppo (R&S) in Europa che comprende 39 partner tra cui anche la Commissione europea, il professor Mirko Gojic dell'Università di Zagabria e il suo team hanno studiato come far calare il prezzo dei "metalli intelligenti" e sviluppare un prodotto che potesse essere immesso sul mercato entro il 2013. I ricercatori riconoscono il costo elevato della lega usata per produrre materiali a memoria di forma basati su nickel e titanio. Lo sviluppo di un prodotto più economico potrebbe portare alla produzione di una lega meno costosa da usare nell'ingegneria aerospaziale o in elettronica. Ecco allora il progetto RSSMA ("Rapidly solidified shape memory alloys"), che ha sviluppato un'alternativa a buon mercato. La flessibilità delle leghe a memoria di forma può portare alla produzione di varie forme e dimensioni per vari usi. Sebbene non siano robusti come l'acciaio, la loro elasticità e le loro proprietà li fanno preferire per forme che sono esposte a temperature elevate. Queste leghe possono essere usate in robotica, negli smart phone e persino per le attrezzature mediche. Dei palloncini in una lega di nickel e titanio, che si espandono e si adattano alla forma di un vaso sanguigno quando sono esposti alle temperature del corpo, sono usati, ad esempio, nell'impianto di stent e in chirurgia. Questa lega più economica prodotta dal professor Gojic e dai suoi colleghi si basa sul rame. Oggi la lega più popolare, che è anche la più costosa, viene prodotta con una miscela al 50:50 di titanio e nickel chiamata "Nitinol". Questo recente prodotto del professor Gojic e del suo team è proprio ciò di cui ha bisogno l'industria. "Noi non siamo i soli a impegnarci nella ricerca sulle leghe di rame," dice il professor Gojic. "Noi abbiamo contribuito per quanto ci era consentito dalle possibilità offerte dalle nostre infrastrutture e abbiamo tratto grande beneficio dalle collaborazioni con partner internazionali." Poiché il team croato non disponeva delle attrezzature per produrre la nuova lega, la sovvenzione EUREKA ha permesso loro di espandere una collaborazione già esistente con colleghi della facoltà di Ingegneria meccanica all'Università di Maribor, Slovenia. Questi ultimi hanno aiutato il team croato a produrre le leghe, le cui caratteristiche sono state successivamente testate e studiate in Croazia. Il professor Gojic e colleghi hanno anche lavorato assieme a esperti alla Montanuniversität Leoben in Austria e alla facoltà di Scienze naturali e Ingegneria dell'Università di Lubiana in Slovenia. "Risulta difficile sapere esattamente quanto più economico sarà il prodotto finale, il costo è un importante parametro economico per valutare il successo del progetto, ma questo in parte dipende dalle tecniche usate per produrre la lega," sottolinea il professor Gojic, "ma sarà di certo un'alternativa efficace in termini di costi, visto che il titanio e il nickel sono delle materie prime molto più costose rispetto a rame e alluminio." Egli prosegue dicendo, "Finora i test hanno mostrato che siamo sulla strada giusta e che dovremmo essere presto in grado di entrare nella fase di produzione. Noi siamo riusciti a giungere alle fasi finali della ricerca e della sperimentazione, in particolare siamo riusciti a creare un processo di "colata continua", che è fondamentale per la produzione commerciale. Questo è importante perché ti permette di ottenere una grande quantità di prodotto semifinito, lo si può ottenere senza interruzioni, e ciò consente una produzione di massa poiché viene prodotto assieme ad altri materiali metallici comuni come l'acciaio." Il team deve condurre ulteriori ricerche prima di poter fornire un prodotto finale da lanciare sul mercato.Per maggiori informazioni, visitare: Università di Zagabria: http://www.unizg.hr/homepage/(si apre in una nuova finestra) EUREKA: http://www.eurekanetwork.org/(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Croazia