Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europea Un sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Bando di gara per un contratto quadro per la prestazione di sostegno nella modellazione della composizione atmosferica

La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara per un contratto quadro per la prestazione di sostegno nella modellazione della composizione atmosferica. L'obiettivo del bando è la prestazione di servizi di sostegno tecnico e scientifico disponibili su richiesta, nei s...

La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara per un contratto quadro per la prestazione di sostegno nella modellazione della composizione atmosferica. L'obiettivo del bando è la prestazione di servizi di sostegno tecnico e scientifico disponibili su richiesta, nei settori relativi allo sviluppo dell'inventario delle emissioni e della modellazione regionale e inversa. È organizzato in tre lotti: - sviluppo di competenze nella modellazione regionale relativa al trasporto della chimica atmosferica; - sviluppo di competenze negli inventari delle emissioni; - sviluppo di competenze nella modellazione inversa delle emissioni. Al fine di studiare la composizione chimica dell'atmosfera in Europa, un modello richiede alte risoluzioni temporali e spaziali, mantenendo condizioni limite conformi da un punto di vista globale. Gli attuali modelli globali 3-D di trasporto della chimica utilizzati dalle unità sono risoluzione piuttosto scarsa. Per il modello ECHAM la risoluzione massima è di circa 200 km, con il vantaggio che tale modello è un modello climatico reale con feedback tra la composizione atmosferica e la meteorologia. Il modello TM5 non ha feedback meteorologici, ma possiede una più alta risoluzione fino a 100 km o superiore in modalità zoom su aree selezionate. Grazie al suo potenziale di più alta risoluzione, il modello TM5 sarà utilizzato per esplorare la composizione regionale tracciante, mantenendo le condizioni limite conformi da un punto di vista globale. Parte di questo bando, l'inventario EDGAR (Emissions Database for Global Atmospheric Research) descrive le emissioni antropiche globali negli ultimi decenni. L'ultima versione riguarda il periodo 1970-2008 e fornisce le emissioni globali annuali per gas serra (CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6) e inquinanti atmosferici (CO, NOx, NMVOC, SO2, NH3) nonché le emissioni specificate per categoria di fonte. L'inventario è utilizzato per analizzare le emissioni annuali, le tendenze storiche, ed è utilizzato come contributo ai modelli climatici e di qualità dell'aria. Sviluppo di competenze nella modellazione inversa delle emissioni è la terza parte di questo bando. Le attività di modellazione inversa si concentrano sulle stime delle emissioni "dall'alto verso il basso" dei gas serra CH4 e N2O, utilizzando tecniche di ottimizzazione variazionali quadridimensionali. Si stimano i punti di forza delle fonti (e localmente anche dei pozzi) di tali gas che utilizzano la modellazione inversa su una risoluzione di livello globale nelle regioni selezionate. La risoluzione temporale è attualmente di 1 mese per considerare per le fluttuazioni stagionali nelle emissioni derivanti da, per esempio, incendi delle biomasse, coltivazioni di riso e paludi.Per consultare l'annuncio ufficiale del bando: GU S 59 del 24 marzo 2012(si apre in una nuova finestra)

Il mio fascicolo 0 0 Articolo