Un software intuitivo per la realtà virtuale aggiunge una nuova dimensione alle tue idee
Produttori di qualsiasi genere, dalle automobili alle scarpe, hanno qualcosa di importante in comune. Lo schizzo in 2D di un progettista deve essere trasformato in una virtualizzazione in 3D, con specialisti di progettazione assistita da calcolatore (CAD) come custodi per la realizzazione finale di un prototipo. Questo passaggio aumenta tempi e costi, oltre alla potenzialità di insuccesso di comunicazione. Alla fine, il concetto originale può trasformarsi in qualcosa di molto diverso nell’output CAD, per non parlare del modello reale in 3D. Il progetto Gravity Sketch, finanziato dall’UE, sta rivoluzionando il processo di progettazione per mantenere l’integrità e dare vita ai concetti più velocemente. Il suo innovativo strumento di progettazione consente ai progettisti di creare virtualizzazioni in 3D con una formazione minima. Dipingere una tela in 3D come artisti Attraverso la consultazione con numerosi progettisti in vari campi, il team di Gravity Sketch ha scoperto con sorpresa che la progettazione del prodotto rimane un’operazione piuttosto manuale anche nell'odierno mondo digitale. «Nel settore automobilistico, ad esempio», spiega Daniela Paredes, la coordinatrice del progetto e co-fondatrice di Gravity Sketch Limited, «diversi modelli di auto sono realizzati in scala 1:1 dall’argilla. Nel settore dell’abbigliamento, i progetti delle scarpe vengono modellati direttamente su forme fisiche per calzature e i progetti in bozza vengono fisicamente tagliati e cuciti su di essi. Gli interni degli aeroplani progettati da agenzie sono costruiti in scala 1:1 in cartone». Gravity Sketch sta rovesciando tale paradigma. Lo strumento utilizza la realtà virtuale e le piattaforme comuni, compresi tablet e smartphone. Affidandosi a sofisticati calcoli matematici per generare curve e superfici, il software crea renditions in 3D e persino a grandezza naturale del progetto di un artista mentre quest'ultimo/a sposta le sue mani nello spazio. Come spiega Paredes, «Gravity Sketch è l’unico strumento di schizzo in 3D immersivo costruito su un motore geometrico basato su splines razionali non uniformi definite da una base (NURBS), il che consente l’esportazione in un software CAD standard del settore. Ciò consente ai modellatori 3D di ritoccare semplicemente gli schizzi importati da Gravity Sketch, anziché creare da zero uno schizzo 2D in Adobe Photoshop». In una collaborazione particolarmente stretta con Ford, i progettisti hanno segnalato la creazione di un rendering in 3D in circa una settimana rispetto a diversi mesi utilizzando il ciclo di progettazione convenzionale. Nel complesso, lo strumento Gravity Sketch può ridurre fino al 60 % i tempi di progettazione, agevolando la rapida presentazione di un prodotto in 3D alle parti interessate. Progettare il futuro Più di 10 000 progettisti hanno sfruttato Gravity Sketch e lo strumento ha anche ricevuto riconoscimenti e premi internazionali. Tuttavia, l’obiettivo principale del progetto Gravity Sketch era determinare la fattibilità del posizionamento di Gravity Sketch per il successo nel mercato globale. Un ampio studio di mercato ha restituito una risposta affermativa clamorosa. Ha identificato settori chiave maturi per la penetrazione commerciale, compresi l’intrattenimento e i media nonché la progettazione industriale, oltre al noto settore automobilistico. Il mercato totale utile potrebbe raggiungere 7 miliardi di euro entro il 2025. Il team ha sviluppato un piano aziendale e sta procedendo a pieno ritmo. Nel frattempo, Gravity Sketch sta contribuendo a preparare la prossima generazione di progettisti. Attraverso il programma dei Centri di eccellenza di Gravity Sketch, gli studenti stanno utilizzando il software di punta nei loro studi, stimolando entusiasmo e creatività per un futuro senza confini rigidi.
Parole chiave
Gravity Sketch, progettazione, progettista, strumento, settore, realtà virtuale (VR), software, progettazione assistita da calcolatore (CAD), settore automobilistico, ciclo di progettazione