Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Entra nella seconda fase il programma della Moravia meridionale per ricercatori eminenti

È appena stata avviata la seconda fase di un programma di successo finanziato dall'UE che supporta le possibilità di lavoro e sviluppa i progetti scientifici per i migliori ricercatori nella regione della Moravia meridionale. La Moravia meridionale è situata nella parte sudocc...

È appena stata avviata la seconda fase di un programma di successo finanziato dall'UE che supporta le possibilità di lavoro e sviluppa i progetti scientifici per i migliori ricercatori nella regione della Moravia meridionale. La Moravia meridionale è situata nella parte sudoccidentale della storica regione della Moravia nella Repubblica ceca. Questa ultima fase di SOMOPRO ("South Moravian programme for distinguished researchers") è in parte supportata da un finanziamento di oltre 1,5 milioni di euro proveniente dal programma di Azioni Marie Curie finanziato nell'ambito del tema "Persone" del Settimo programma quadro (7°PQ) dell'UE. SOMOPRO è cofinanziato dalla Regione della Moravia meridionale. Nell'ambito dei primi 2 inviti SOMOPRO, 6 ricercatori cechi e 21 ricercatori internazionali hanno ricevuto delle borse di durata compresa tra 1 e 3 anni che coprivano il 100 % delle loro spese ammissibili, e nell'ambito di questa ultima fase ci saranno 2 ulteriori inviti. Il terzo invito è stato annunciato il 10 agosto e la sua scadenza è il 7 novembre. I candidati devono possedere un dottorato di ricerca o almeno 4 anni di esperienza come ricercatori e non devono aver vissuto nella Repubblica ceca per oltre 12 mesi nei 3 anni precedenti il termine ultimo per la presentazione delle domande. L'obbiettivo principale del programma è quello di favorire attività e progetti di ricerca e sviluppo (R&S) innovativi nella regione della Moravia meridionale. Questo obbiettivo sarà raggiunto attirando nella regione, per lavorare e formarsi per la ricerca, i migliori ricercatori stranieri, nonché ricercatori provenienti dalla regione che desiderano ritornare e trovare lì un lavoro dopo aver lavorato per almeno tre anni nel campo della ricerca in un paese terzo. SOMOPRO supporta la ricerca in settori quali scienza, medicina e tecnologia, e i richiedenti sono liberi di scegliere il proprio campo di ricerca. I ricercatori che presentano domanda devono individuare e sviluppare un progetto di formazione alla ricerca che li aiuterà in modo significativo a far progredire le loro carriere e che conferma il concetto fondamentale di SOMOPRO: formazione avanzata e continua. Il programma è gestito dal Centro per la mobilità internazionale della Moravia meridionale (JCMM), che svolge tutte le procedure di presentazione delle domande e di valutazione. Un esempio del lavoro svolto in passato grazie a un bando SOMOPRO è il progetto di Jana Krenkov "Nanoparticle modified monolithic supports for bioanalysis". La ricercatrice intendeva sviluppare una metodologia per la sintesi di nanoparticelle di ossidi di metalli e la loro immobilizzazione sulla superficie porosa di supporti monolitici di polimeri organici, allo scopo di ottenere nuovi tipi di supporti cromatografici che permettono una migliore conservazione di composti isolati/separati, minore interazione non-specifica e maggiore stabilità. La signora Krenkov, che proviene dalla Repubblica ceca, ha ricevuto un contributo di reinserimento e ha svolto parte del proprio lavoro negli Stati Uniti.Per maggiori informazioni, visitare: Informazioni per i candidati: http://www.jcmm.cz/en/information-for-applicants.html

Paesi

Cechia