Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Un nuovo servizio di web TV dà una mano agli studenti

I giovani possono usare la televisione per creare programmi che riflettano i loro interessi e mettano in evidenza le loro capacità? La risposta è si, secondo i ricercatori coordinati dall'Università dell'East Anglia (UEA) nel Regno Unito. Tenendo conto di ciò, hanno dato inizi...

I giovani possono usare la televisione per creare programmi che riflettano i loro interessi e mettano in evidenza le loro capacità? La risposta è si, secondo i ricercatori coordinati dall'Università dell'East Anglia (UEA) nel Regno Unito. Tenendo conto di ciò, hanno dato inizio a un nuovo servizio di televisione via internet, chiamato SeaMe.tv che si rivolge ai giovani del Regno Unito e di altri paesi europei. SeaMe.tv fa parte del progetto SEAMEDIA, che è sostenuto con 3,3 milioni di euro nell'ambito del programma UE Interreg IVA Two Seas. SeaMe.tv serve le regioni costiere dell'est, sud-est e sud-ovest di Inghilterra, Belgio, Francia e Paesi Bassi. Questa collaborazione internazionale si rivolge ai giovani che lavorano con emittenti professionali e accademici che desiderano creare i loro programmi come cortometraggi, talk show, musica e documentari. Il team è formato da Epic Studios di Norwich nel Regno Unito, Howest University College in Belgio, l'azienda di produzione Focus TV con sede nelle Fiandre orientali e due grandi luoghi di divertimento: DeKreun in Belgio e Le Grand Mix nel nord della Francia. Il project manager, Mark Wells della Facoltà di studi politici, sociali e internazionali dell'UEA, ha detto che SeaMe.tv aiuterà i giovani a comunicare e condividere esperienze. Darà loro anche gli strumenti di cui hanno bisogno per mostrare materiale che non avrebbero potuto presentare prima e migliorerà le opportunità di trovare lavoro in futuro, visto che avranno acquisito esperienza lavorativa e di produzione. "SeaMe.tv dà l'opportunità agli studenti e ai giovani di questa regione dell'Europa di esprimersi, di imparare di più gli uni dagli altri e di perfezionare le capacità di questo settore e si rivelerà utile nel caso desiderassero intraprendere una carriera nel campo della comunicazione," ha spiegato Wells, un giornalista, produttore televisivo e direttore iniziale di Epic. "Si pensa spesso che i giovani siano difficili da raggiungere, in particolare da parte dei media tradizionali. SeaMe.tv dà loro un forum per sviluppare idee, capacità e sicurezza e uno spazio online per scoprire e apprezzare di tutto, dalla musica più nuova ai cortometraggi su argomenti che li interessano." L'obiettivo del progetto SEAMEDIA è promuovere la collaborazione tra i paesi del Mare del Nord attraverso lo sviluppo di attività sociali ed economiche. Il sito è formato da tre canali: musica e divertimento, vita studentesca e lavoro, problematiche e impatto. Quest'ultimo si occupa in particolare delle problematiche presenti nella società di oggi.Per maggiori informazioni, visitare: SEAMEDIA: http://seamediainfo.wordpress.com/(si apre in una nuova finestra) SeaMe.tv: http://www.seame.tv/(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Belgio, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0