Donne scienziate raggiungono gli uomini nella missione Antartica per raccogliere meteoriti
Un team di scienziate si unirà ai colleghi maschi in una missione per raccogliere meteoriti in Antartide, dal 3 dicembre al 12 dicembre. Il team di ricerca sui meteoriti è formato da cinque scienziati belgi, coordinati da Vinciane Debaille (Université Libre de Bruxelles (ULB), Laboratoire G-Time, Facoltà di scienze) e tre scienziati giapponesi dell'Istituto nazionale di ricerca polare (NIPR) di Tokyo. La missione fa seguito al successo di una precedente collaborazione belgo-giapponese, il team belga SAMBA (Search for Antarctic Meteorites, Belgian Approach), che ha raccolto oltre 800 meteoriti nella regione delle montagne Sør Rondane. Adesso sono pronti per la loro ultima missione sui ghiacci azzurri di Nansen, a sud della stazione Princess Elisabeth, in Antartide. I meteoriti forniscono informazioni preziose sui 4,5 milioni di anni di evoluzione del sistema solare e dei pianeti, compresa la Terra. Studiarli aiuta i ricercatori a capire meglio la formazione e l'età del sistema solare, dei pianeti, degli asteroidi e delle comete. I micrometeoriti costituiscono la frazione più grande del materiale extraterrestre che cade sulla Terra, arrivando a un totale di circa 40.000 tonnellate l'anno. La raccolta sistematica dei meteoriti, usando motoslitte Ski-doo, si concentrerà sulle sezioni meridionali e orientali del ghiaccio azzurro Nansen, dove gli scienziati sperano di trovare un pezzo di Marte o della Luna. Questa ricerca potrebbe comunque essere ostacolata dalle dure condizioni meteo previste in Antartide. Le condizioni climatiche si prevedono molto difficili, con temperature nella regione di -20 gradi Celsius e una velocità media del vento di 50 km/h che porta la temperatura percepita a -37 gradi Celsius. Queste condizioni meteorologiche inclementi detteranno il passo del lavoro, poiché forti bufere di neve possono a volte fermare la raccolta di campioni per diversi giorni. Durante la precedente missione nel 2010-2011, dopo aver cercato per 13 giorni, da 4 a 6 ore al giorno, un team di 5 persone aveva trovato un totale di 218 meteoriti, di dimensioni comprese tra 1 e 15 cm. È stato però il tipo di meteoriti trovati a essere eccezionale. Tra i 218 meteoriti sono stati identificati due tipi rari di acondrite (meteoriti rocciosi che provano l'attività magmatica nel sistema solare) e una condrite carbonacea (il tipo più primitivo di meteorite che ha una composizione simile a quella del materiale iniziale della nebulosa solare). La missione sarà svolta nell'ambito del programma di ricerca della Vrije Universiteit Brussel (VUB) e della ULB, coordinato da Philippe Claeys (VUB) e Vinciane Debaille (ULB). I finanziamenti per la missione provengono dall'Ufficio federale belga per la politica scientifica (BELSPO) e il supporto logistico è fornito dalla Fondazione polare internazionale (IPF). Nel 2010, Steven Goderis (VUB) e Vinciane Debaille (ULB) hanno ricevuto la borsa InBev-Baillet Latour Antarctica per svolgere uno studio dettagliato dei micrometeoriti con lo scopo di capire meglio la formazione dei pianeti e lo sviluppo e l'evoluzione del nostro sistema solare. Studi recenti hanno mostrato che i micrometeoriti possono accumularsi nei crepacci e nelle intercapedini dei nunatak delle Frontier Mountains, Queen Maud Land, Antartide.Per maggiori informazioni, visitare: Blog della spedizione: http://antarctica.oma.be/(si apre in una nuova finestra) Université libre de Bruxelles: http://ulb.ac.be(si apre in una nuova finestra)
Paesi
Belgio