Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Exploiting MELanoma disease comPLEXity to address European research training needs in translational cancer systems biology and cancer systems medicine

Article Category

Article available in the following languages:

Analizzare azione farmacologica e percorsi mirati per combattere il melanoma

Attualmente, il trattamento del cancro si basa principalmente su schemi generalizzati quali la chemioterapia e la radioterapia. Attraverso un approccio di biologia dei sistemi, un grande consorzio europeo spera di sviluppare strategie personalizzate per la terapia del melanoma.

Il melanoma maligno è una forma altamente aggressiva ed eterogenea di cancro della pelle che presenta spesso resistenza alla chemioterapia. Le prove accumulate suggeriscono che per migliorare la cura del paziente sono necessari trattamenti personalizzati e firme molecolari in grado di prevedere con precisione la risposta al trattamento. Sforzi scientifici integrati contro il melanoma Intrapreso con il supporto del programma Marie Curie, il progetto MEL-PLEX, finanziato dall’UE, ha riunito insieme 11 beneficiari e 7 organizzazioni partner di 11 paesi per studiare i percorsi di segnalazione rilevanti per la malattia nel melanoma. «L’idea era quella di sviluppare approcci di ricerca biomedica e computazionale che andassero significativamente al di là dell’attuale stato dell’arte per studiare il melanoma», spiega la dott.ssa Isabela Aparicio, direttrice del programma. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partner hanno sfruttato le conoscenze molecolari e meccanicistiche sull’insorgenza del melanoma per sviluppare e convalidare modelli per la progressione della malattia, la prognosi e la reattività alle opzioni di trattamento attuali e nuove. Il progetto è stato diviso in due pilastri, MEL-TARGET e MEL-MARK, che hanno rispettivamente testato i nuovi farmaci candidati e identificato i biomarcatori della malattia. In MEL-TARGET, gli scienziati hanno concentrato la propria attenzione sui farmaci che attivano i recettori di morte e bloccano le chinasi pro-sopravvivenza o i recettori del fattore di crescita. Attraverso una combinazione di approcci biologici, biochimici e matematici, essi hanno decifrato l’azione dei farmaci e i percorsi mirati. Inoltre, le strategie di modellazione li hanno aiutati a prevedere le risposte cellulari ai farmaci. «Questi strumenti potrebbero essere utilizzati in futuro per la stratificazione del paziente e la decisione sul trattamento», continua la dott.ssa Aparicio. In MEL-MARK, i ricercatori hanno identificato e convalidato i biomarcatori legati alla progressione della malattia che potrebbero essere sfruttati per migliorare la prognosi e la stratificazione del paziente. Sono stati acquisiti importanti approfondimenti sui meccanismi di resistenza alle terapie e sul ruolo del microambiente tumorale sul successo del trattamento. È interessante notare che sono stati identificati numerosi parametri fisiologici, che sembrano limitare la qualità e il successo della gestione del melanoma. Accanto ai modelli per i processi patologici, questi biomarcatori aiuteranno a prevedere la progressione del melanoma e la risposta alla terapia. Impostare il percorso per la ricerca futura sul melanoma L’identificazione delle reti di regolazione che guidano l’insorgenza e la progressione del melanoma è fondamentale per comprendere la carcinogenesi e sviluppare nuove strategie di intervento. Al centro di tali sforzi futuri ci sono ricercatori formati su tecnologie all’avanguardia in grado di fornire progetti interdisciplinari. A tal fine, una parte considerevole del progetto MEL-PLEX si è concentrata sulla formazione di ricercatori nella fase iniziale (ESR, Early-Stage Researcher) in un ambiente unico nella biologia dei sistemi traslazionali e nella medicina dei sistemi cancerogeni. I partner hanno implementato un programma di formazione che copre competenze di base, trasferibili e specialistiche in vari domini di ricerca. Questi comprendevano corsi di rete, seminari tecnici pratici e corsi interattivi di competenze trasversali. La formazione degli ESR per affrontare sfide complesse nella ricerca multidisciplinare contemporanea e futura migliorerà significativamente la loro occupabilità e amplierà le loro prospettive di carriera. «Nell’ambito dell’essenziale esperienza intersettoriale e di mobilità, i ricercatori di MEL-PLEX sono stati anche esposti a diversi ambienti lavorativi e culturali», sottolinea la dott.ssa Aparicio. Complessivamente, MEL-PLEX ha fornito conoscenze fondamentali sulla segnalazione del melanoma, sulla valutazione di nuove terapie e dei loro bersagli e sui progressi relativi a prognosi e trattamento del paziente. È importante sottolineare che il progetto ha gettato le basi per collaborazioni scientifiche nel campo della ricerca sul melanoma che vanno oltre la durata del progetto. La rete estesa tra partner accademici e partner chiave del settore privato ha identificato vie per lo sfruttamento dei risultati e opzioni di carriera potenziate per i tirocinanti MEL-PLEX.

Parole chiave

MEL-PLEX, melanoma, trattamento, farmaci, formazione, biomarcatori, ricercatori nella fase iniziale (ESR), modello, MEL-TARGET, MEL-MARK, recettore, via di segnalazione, stratificazione del paziente, medicina personalizzata

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione