Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

I finanziamenti dell'UE per la ricerca stimolano l'economia di Madrid

L'obiettivo del progetto AMAROUT, finanziato dall'UE, era sostenere lo sviluppo dello Spazio europeo della ricerca promuovendo allo stesso tempo un potente centro di interesse nella regione di Madrid. AMAROUT è adesso considerato dal governo regionale di Madrid fondamentale pe...

L'obiettivo del progetto AMAROUT, finanziato dall'UE, era sostenere lo sviluppo dello Spazio europeo della ricerca promuovendo allo stesso tempo un potente centro di interesse nella regione di Madrid. AMAROUT è adesso considerato dal governo regionale di Madrid fondamentale per trasformare la regione in un centro di eccellenza della scienza e della ricerca a livello mondiale. L'idea di uno Spazio europeo della ricerca è scaturita dalla presa di coscienza che la ricerca in Europa ha tre punti deboli principali: finanziamenti insufficienti, mancanza di un ambiente che stimoli la ricerca e sfrutti i risultati e frammentazione delle attività e delle risorse. Per far fronte a queste sfide, AMAROUT ha assegnato a ricercatori di esperienza borse di studio in alcune delle aree di ricerca più promettenti con un alto impatto economico - acqua, scienze alimentari, energia, matematica, scienza dei materiali, nanotecnologie, reti e software. Selezionati da comitati internazionali formati da noti scienziati, circa 130 ricercatori hanno intrapreso progetti scientifici in centri di ricerca internazionali legati all'Istituto di Madrid per gli studi avanzati (IMDEA). Questi enti di ricerca comprendono 16 università, 46 Consigli superiori di ricerca scientifica, 46 centri tecnologici e 20 strutture pubbliche di ricerca. I ricercatori provenivano dall'Europa e da altri paesi del mondo, come Cina, Cuba, India, Messico, Perù e Stati Uniti. I finanziamenti li hanno aiutati ad approfondire ed espandere le loro competenze in eccellenti condizioni lavorative. Allo stesso tempo, AMAROUT ha dato un contributo significativo all'ulteriore sviluppo e consolidamento dello Spazio europeo della ricerca. Questo è in linea con la strategia generale dell'UE di aiutare i ricercatori a sviluppare le loro carriere, incoraggiandoli a rimanere in Europa e attirando i migliori cervelli da tutto il mondo. Il progetto è stato sostenuto da importanti università e centri di ricerca della regione di Madrid e ha creato un'interazione con i migliori team di ricerca e con aziende private. L'UE ha erogato circa 3,7 milioni di euro per finanziare l'iniziativa. Il programma di borse di studio AMAROUT, che è durato quattro anni e si è concluso a marzo 2013, fa parte della strategia più a lungo termine di IMDEA per promuovere la mobilità internazionale di 200 scienziati riconosciuti a livello internazionale e di 400 giovani ricercatori. AMAROUT II, un proseguimento del progetto, è stato lanciato nel 2012 con lo scopo di finanziare fino a 152 ricercatori per unirsi alla rete IMDEA per un periodo di fino a tre anni. L'UE ha assegnato a AMAROUT II 5 milioni di euro. Ricercatori esperti e molto esperti di qualsiasi paese del mondo possono fare domanda per le borse di studio di AMAROUT II presso uno dei centro che partecipano a IMDEA.Per maggiori informazioni, visitare: AMAROUT http://amarout.imdea.org/about(si apre in una nuova finestra) Scheda informativa del progetto Scheda informativa del progetto AMAROUT II http://cordis.europa.eu/projects/rcn/104180_it.html(si apre in una nuova finestra) IMDEA http://www.imdea.org/(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Spagna

Il mio fascicolo 0 0