Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Una soluzione di soft computing per i problemi medici complessi dal GIARA

Un algoritmo sviluppato per migliorare la delineazione dei tumori nelle immagini mediche ha vinto un riconoscimento dell'Associazione europea della logica e della tecnologia fuzzy (EUSFLAT). L'innovazione mira ad assicurare che, quando i medici devono decidere se il tessuto tu...

Un algoritmo sviluppato per migliorare la delineazione dei tumori nelle immagini mediche ha vinto un riconoscimento dell'Associazione europea della logica e della tecnologia fuzzy (EUSFLAT). L'innovazione mira ad assicurare che, quando i medici devono decidere se il tessuto tumorale deve essere separato dal tessuto sano, venga presentata automaticamente la soluzione migliore. L'algoritmo, sviluppato dal GIARA (Gruppo per l'intelligenza artificiale e il ragionamento approssimativo) presso l'Università di Navarra NUP/UPNA, in Spagna, è un esempio di come il "soft computing", una disciplina emergente che sfrutta l'imprecisione e l'incertezza, possa offrire soluzioni efficaci a problemi complessi. Il soft computing differisce dal calcolo convenzionale nel senso che tollera le approssimazioni, allo stesso modo in cui lo fa la mente umana. Il team GIARA si è occupato in particolare di studiare le immagini del cervello ottenute per mezzo di risonanza magnetica. Poi ha sviluppato un algoritmo per migliorare il processo segmentando le immagini, permettendo di separare ogni oggetto dell'immagine. È quindi possibile analizzare ogni singolo pixel. Nel caso delle immagini mediche, questo processo può essere di grande aiuto per delineare i tumori, dove semplicemente contano anche i millimetri. "Immaginate di avere l'immagine di un cervello ottenuta tramite una risonanza magnetica e sette medici che devono decidere come delimitare il tumore", ha detto il ricercatore del GIARA, Humberto Bustince. "Per esperienza sappiamo che ognuno di essi separerà il tumore in modo diverso. Adesso, con il metodo proposto, si vedranno presentare una serie di opzioni che, in ogni caso, miglioreranno la scelta fatta dal peggiore dei sette". In effetti, l'algoritmo si assume il rischio della scelta al posto dell'esperto, perché seleziona automaticamente la funzione migliore, o la meno peggiore. Oltre a rappresentare una potenziale rivoluzione delle procedure mediche, l'innovazione GIARA segna anche un cambiamento del modo in cui gli scienziati pensano all'informatica. Il soft computing riflette il fatto che la mente umana, a differenza dei computer dei nostri giorni, possiede una straordinaria capacità di conservare ed elaborare informazioni che possono essere imprecise e incerte. Quindi l'applicazione con risultati positivi del soft computing suggerisce che questa disciplina continuerà a crescere nei prossimi anni e che la sua influenza si estenderà ulteriormente, in altri settori e industrie.Per maggiori informazioni, visitare: GIARA http://giara.unavarra.es/(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Spagna