Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Armonizzare la ricerca dell'UE sulle medicine tradizionali cinesi

La medicina tradizionale cinese si basa su un approccio individuale e olistico per descrivere la salute e la malattia - evidenzia un'armonia di funzioni corporee. Il progetto GP-TCM ("Good Practice in Traditional Chinese Medicine Research in the Post-Genomic Era"), finanziat...

La medicina tradizionale cinese si basa su un approccio individuale e olistico per descrivere la salute e la malattia - evidenzia un'armonia di funzioni corporee. Il progetto GP-TCM ("Good Practice in Traditional Chinese Medicine Research in the Post-Genomic Era"), finanziato dall'UE, si era proposto di valutare l'attuale pratica di ricerca dell'UE sull'uso, la sicurezza e l'efficacia della medicina tradizionale cinese. In particolare, il progetto si è occupato delle medicine a base di erbe e dell'agopuntura. I ricercatori del progetto dicono che l'applicazione di tecnologie emergenti come la genomica funzionale e la biologia dei sistemi per analizzare la medicina tradizionale cinese potrebbe aiutare le aziende farmaceutiche dell'UE a innovare e scoprire nuovi tipi di farmaci. I ricercatori hanno studiato le migliori pratiche e le problematiche della ricerca svolta in 27 Stati membri dell'UE sulla medicina tradizionale cinese. Hanno promosso uno scambio di opinioni, di esperienze e di competenze tra gli scienziati nei paesi dell'UE e in Cina. Sulla base di queste informazioni, i ricercatori di GP-TMC hanno esaminato le attuali problematiche e soluzioni per quanto riguarda il controllo della qualità, l'estrazione e l'analisi dei dati esistenti sulla medicina tradizionale cinese. Hanno contribuito alla ricerca sulla medicina tradizionale cinese anche: - sviluppando una rete euro-cinese per collaborare sulla ricerca nel campo della genomica funzionale; - rivedendo l'attuale pratica di ricerca per identificare problemi e proporre soluzioni; - proponendo protocolli metodologici standard; - identificando aree prioritarie per la ricerca futura; - sviluppando risorse online per sostenere le migliori pratiche e migliorare gli studi pan-europei; - aiutando a promuovere una collaborazione europea sostenibile con la fondazione di una società europea dedicata alla ricerca in questo campo. Le linee guida del progetto per armonizzare la ricerca in tutta l'UE sono state pubblicate sul Journal of Ethnopharmacology. Il progetto ha lavorato anche per rafforzare la collaborazione dell'UE con la Cina in questo settore di ricerca. L'Associazione per la buona pratica della ricerca sulla medicina tradizionale cinese, creata nel corso del progetto, porterà avanti il lavoro. L'Associazione è coordinata dal presidente fondatore, il professor Rudolf Bauer, dell'Università di Graz, in Austria. Il professore spiega che l'associazione crede che le difficoltà di fare ricerca sulla medicina tradizionale cinese possano essere risolte solo attraverso una rete interdisciplinare, usando le metodologie più avanzate dell'era post-genomica. Le competenze del consorzio GP-TMC e le idee acquisite grazie ai nuovi membri permetteranno ai ricercatori di sviluppare e implementare buone pratiche in modo integrato, dice il professor Bauer. Il dott. Qihe Xu del King's College di Londra, coordinatore del consorzio GP-TMC, dice che finanziare l'associazione di ricerca per promuovere una ricerca di alta qualità e basata sulle prove è uno dei più importanti risultati di questo progetto. "Questo costituirà un passo fondamentale verso uno sviluppo sostenibile della ricerca sulla medicina tradizionale cinese in tutto il mondo", dice. Il progetto ha coinvolto 200 scienziati, specialisti e medici che praticano la medicina tradizionale cinese di 112 istituzioni in 24 paesi. GP-TMC ha ricevuto 1,1 milioni di euro in finanziamenti dell'UE. Il progetto si è concluso a ottobre 2012.Per maggiori informazioni, visitare: Good Practice in Traditional Chinese Medicine Research Association http://www.gp-tcm.org/(si apre in una nuova finestra) Scheda informativa del progetto Kings College London http://www.kcl.ac.uk/index.aspx(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Regno Unito

Il mio fascicolo 0 0