Un internet mobile ad alta capacità e più veloce per tutti
Quasi un europeo su quattro ha usato il telefono cellulare per accedere a internet nel 2012, secondo EUROSTAT, il servizio statistico dell'UE. Oggi le reti mobili a banda larga permettono alle persone di collegarsi ai propri posti di lavoro, a internet o all'email dovunque si trovino. Con l'accesso che si amplia, i prezzi che diminuiscono e le normative che diventano più semplici, aumentare la capacità della banda larga mobile europea è adesso una priorità per i fornitori di servizio e gli utenti. L'obiettivo del progetto BUNGEE ("Beyond next generation mobile broadband"), finanziato dall'UE, era di migliorare significativamente la capacità generale della rete mobile, passando dagli attuali 100 megabyte al secondo (Mbps) a un intero gigabyte (1 000 megabyte) al secondo per chilometro quadrato (Km2). Il progetto è riuscito ad avvicinarsi abbastanza a questo obiettivo ambizioso. Le attuali tecnologie emergenti, LTE e WiMAX, possono supportare solo 100Mbps/Km2 nell'uso normale dei cellulari. Non è abbastanza, in particolare nelle aree urbane densamente popolate, dove la richiesta di mercato di accesso alla banda larga wireless è più alta. Questa mancanza di capacità è un serio ostacolo per l'assorbimento delle cosiddette "tecnologie IMT avanzate". Le tecnologie di quarta generazione (4G) dovrebbero fornire accesso a internet a banda ultra larga, telefonia online, servizi di videogiochi e multimedia in streaming a modem wireless di computer portatili, smartphone e altri dispositivi mobili. Per raggiungere l'obiettivo di una rete mobile ad alta capacità, efficiente dal punto di vista dei costi, dello spettro e del consumo di energia, i ricercatori di BUNGEE hanno sviluppato una nuova architettura di banda larga eterogenea che integra gli spettri radio in concessione e liberi. Il progetto ha ideato una nuova architettura di sistema radio mobile e un nuovo sistema di antenna ad altissima capacità. È stata sviluppata anche una nuova strategia di schieramento basata su stazioni base di accesso sotto i tetti, che usano strutture esistenti come i pali del telefono. Questo approccio risulta in un costo per bit di dati trasmessi significativamente più basso. Per valutare l'efficacia di questo nuovo approccio, BUNGEE ha svolto un test live in un ambiente mobile reale, usando un prototipo di sistema ad alta capacità. I partner del progetto dicono che le tecnologie che ne risultano sono state presentate come il nuovo standard per le reti di accesso radio a banda larga ad alta capacità. BUNGEE ha ricevuto circa 3 milioni di euro di finanziamenti dall'UE e si è concluso a giugno 2012. Il team del progetto era coordinato da Alvarion, un'azienda con sede in Israele. Hanno partecipato al progetto anche aziende di cinque paesi dell'UE.Per maggiori informazioni, visitare: Scheda informativa del progetto Alvarion http://www.alvarion.com/(si apre in una nuova finestra)
Paesi
Israele