Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

Unire le forze per l'acquacoltura del Mediterraneo

È stato raccomandato un piano d'azione con quattro ramificazioni per aiutare a promuovere l'acquacoltura nella regione del Mediterraneo. È questo il risultato principale emerso da AQUAMED, un progetto finanziato dalla Commissione europea incaricato di coadiuvare lo svilupp...

È stato raccomandato un piano d'azione con quattro ramificazioni per aiutare a promuovere l'acquacoltura nella regione del Mediterraneo. È questo il risultato principale emerso da AQUAMED, un progetto finanziato dalla Commissione europea incaricato di coadiuvare lo sviluppo di una strategia interfunzionale per la ricerca sull'acquacoltura sostenibile nel bacino del Mediterraneo. Le zone costiere sono d'importanza strategica per l'UE e molti cittadini europei vivono, vanno in vacanza e lavorano in queste zone che sono una delle principali fonti di cibo e materie prime. Di conseguenza si ritiene necessaria una strategia basata sulla conoscenza per lo sviluppo dell'acquacoltura nel Mediterraneo ed è qui che entra in gioco AQUAMED. Lanciato a giugno del 2010 con un finanziamento 996 854 euro, l'obiettivo di questo progetto triennale era di affrontare alcune delle difficoltà dell'acquacoltura nel Mediterraneo, come i sistemi di produzione inadeguati e la concorrenza di altri utenti. Il progetto ha coinvolto partner di 13 paesi mediterranei e si è concluso a maggio dell'anno scorso. I risultati sono stati presentati a Bruxelles il 4 febbraio dal dott. Jean-Paul Blancheton, coordinatore del progetto AQUAMED. Il piano d'azione raccomandato comprende la creazione di un gruppo di interesse che coinvolga l'industria, la ricerca e i responsabili delle politiche, nonché un sistema di riconoscimento per i ricercatori che riescono a fornire una ricerca applicabile. Il processo di innovazione potrebbe essere accelerato - raccomanda il piano d'azione - se le industrie "affittassero" i ricercatori e i sistemi scientifici e condividessero i rischi. Il piano raccomanda inoltre di trovare fonti nuove e alternative di materiali per sostituire la farina di pesce e l'olio di pesce nella composizione del mangime per pesci. Il progetto AQUAMED ha identificato i principali centri di ricerca, le parti interessate e i progetti di ricerca impegnati per migliorare l'acquacoltura del Mediterraneo. L'obiettivo del piano d'azione è di evitare la ripetizione e la frammentazione della ricerca e di stimolare la collaborazione e il coordinamento a lungo termine tra i responsabili delle politiche e il settore dell'acquacoltura. Il progetto ha studiato le tendenze previste che l'acquacoltura della regione potrebbe seguire entro il 2030 e le principali limitazioni che attualmente condizionano il settore. L'iniziativa, finanziata nell'ambito del Settimo programma quadro dell'Unione europea, si era proposta anche di promuovere la ricerca innovativa nel Mediterraneo e il dott. Blancheton ha detto che questi obiettivi sono stati raggiunti riunendo le parti coinvolte nell'acquacoltura del Mediterraneo in una piattaforma multilaterale (MSHP) che identificherà e prorrà in ordine di priorità le esigenze della ricerca nel settore dell'acquacoltura. Dalla previsione di una migliore collaborazione tra i paesi del Mediterraneo meridionale e orientale e delle loro controparti nell'UE, risulta una maggiore convinzione che i finanziamenti futuri saranno "strategici, coordinati e orientati" a superare le principali sfide del settore. Questa cooperazione faciliterà la costruzione di capacità per migliorare l'armonizzazione delle acquacolture e delle politiche di ricerca nel bacino del Mediterraneo. Il dott. Blancheton ha detto che il progetto AQUAMED ha conseguito diversi importanti risultati, come per esempio il piano d'azione. Ha commentato: "Il successo del progetto AQUAMED si è basato sull'impegno dei portatori di interesse dell'acquacoltura mediterranea. Gli eventi per i portatori di interesse hanno aiutato il partenariato a mostrare quanto sia importante che l'industria, i ricercatori e i responsabili delle politiche lavorino insieme per definire l'Agenda strategica per la ricerca e l'innovazione nell'acquacoltura mediterranea".Per maggiori informazioni, visitare: AQUAMED http://www.aquamedproject.net(si apre in una nuova finestra) Scheda informativa del progetto

Paesi

Irlanda

Il mio fascicolo 0 0