Obiettivo
The fast development of the Mediterranean aquaculture (freshwater, marine) is confronted to a set of difficulties e.g. inadequate production systems and competitiveness, interaction and space competition with other users and the need for a proper integration in the coastal zones, possible negative impact on the environment and negative image of the product quality. Aquaculture development in the Mediterranean countries is contrasted in terms of importance of the sector, domestic market demand, typology of the industry, and research and development structures and capacities. Consequently, a strategy for a knowledge-based development of the activity has to be implemented using a flexible and concerted approach. To deliver practical results, the AQUAMED project will be based on a four step process consisting in (1) mapping and setting a database of all relevant information (about policies, research and socio-economy) in each partner country, (2) identifying common situations and constraints between countries, (3) grouping countries confronted to similar driving forces in order to foster information exchanges and formulate more focussed science based recommendations and (4) setting up of a multi-stakeholder platform to promote a research organisation and an revolving implementation plan aiming at the sustainable development of aquaculture. The platform will be organised to be self-sustainable after the end of the project. It will be instrumental to rationalising research programming in order to avoid duplication, fragmentation and dispersion of research efforts, and to stimulate a long-term cooperation and coordination among policy makers, aquaculture industry and RTD performers in the Region. The Project consortium, covering most of the situations of the aquaculture sector met in Mediterranean, will put the emphasis on the participatory approach, the dissemination of the outcomes of the AQUAMED activities and the sustainability the multi-stakeholder platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9138 Issy les Moulineaux
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.