Skip to main content
European Commission logo print header

In-mouth drilling robots for automating tooth repair and scaling dentist revenues

Article Category

Article available in the following languages:

La robotica offre una sostituzione dei denti più rapida e accurata

Circa il 30 % degli europei di età compresa tra 65 e 74 anni non ha più denti naturali. Protesi e impianti rappresentano le procedure di sostituzione dentale più comuni, ma la sostituzione manuale può essere imprecisa. Grazie alla tecnologia robotica, DentistRobot introduce una maggiore velocità e precisione nel processo.

Salute icon Salute

Per le protesi dentali tradizionali, dopo che i denti sono stati rimodellati, viene stampata un’impronta dell’arcata dentale superiore e inferiore del paziente. Questa viene poi inviata agli odontotecnici che la digitalizzano per il software CAD/CAM con cui progettano le protesi. Viene quindi realizzato il telaio protesico per il dentista che deve adattarlo alla bocca del paziente, un processo che prevede prove ed errori e che di solito richiede al tecnico di effettuare regolazioni. Questo ciclo di allineamento di prova può essere ripetuto più volte prima dell’inserimento finale, e il più delle volte necessita all’incirca di quattro visite dal dentista, il che può implicare settimane di trattamento. Durante questo periodo, poiché i denti del paziente hanno perso lo smalto a causa del processo di rimodellamento, la loro protezione naturale risulta compromessa. Il punto di partenza del progetto DentistRobot è stato il riconoscere che la chiave per un trattamento migliore era la riduzione del numero di fasi necessarie per adattare la protesi finale. A tal fine, con un prototipo funzionante, convalidato in condizioni di test di laboratorio, il supporto dell’UE ha consentito al team di progetto di condurre uno studio di fattibilità in preparazione del lancio del prodotto entro i prossimi 2 anni.

Un processo semplificato

Il sistema di DentistRobot inizia con una diagnosi. Qui il dentista esegue una TAC o una scansione orale del dente del paziente. Il software, sviluppato dal team, consente quindi al dentista di creare un piano per il rimodellamento del dente. Questo piano viene poi inviato a un odontotecnico, che crea la protesi e la rimanda al dentista. A questo punto, il paziente va a visita dal dentista per sottoporsi all’azione del robot inserito in bocca e fissato in posizione con un «allineatore». Il robot rimodella il dente, con precisione micrometrica, in 5-7 minuti. La protesi può quindi essere inserita immediatamente. «Ciò significa che il paziente deve andare dal dentista solo una volta, saltando le fasi del rimodellamento iniziale, della realizzazione dell’impronta, della ricostruzione del modello e della digitalizzazione», afferma Zoltan Szilvai, coordinatore del progetto. Il robot è alto circa 50 centimetri e pesa 2 chilogrammi, motivo per cui è sospeso sopra la testa dei pazienti in modo che non debbano sopportare il suo peso. È controllato da un normale laptop e funziona con qualsiasi fonte di alimentazione a 230 V. Le sue parti sono realizzate mediante tecnologia CNC nel Regno Unito e il suo rivestimento è stampato in 3D.

Prepararsi al mercato

Anche se l’attuale prototipo può completare con successo l’intera procedura, il prossimo anno il team intende sviluppare un secondo prototipo basato sul feedback che ha già raccolto. Esso sarà testato con pazienti reali, con il progetto protesico ancora intrapreso manualmente, ma in cui la fresatura stessa sarà completamente automatizzata. Tuttavia, prima che possano iniziare le sperimentazioni cliniche, il team dovrà accertarsi che queste siano conformi alle normative appropriate. «Fortunatamente, le certificazioni necessarie sono molto simili in tutta l’UE. Tuttavia, esistono diverse leggi in materia di responsabilità, quindi abbiamo in programma di espanderci paese per paese, probabilmente collaborando con una grande azienda internazionale dotata di una significativa esperienza in materia di normative sanitarie locali», afferma Zoltan. In futuro, il team prevede di estendere le capacità del robot per soddisfare ulteriori procedure dentali quali l’impianto.

Parole chiave

DentistRobot, dente, robot, autonomo, fresatura, protesi, impianti, dentista, rimodellamento, denti, scansione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione