Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-mouth drilling robots for automating tooth repair and scaling dentist revenues

Descrizione del progetto

Robot per le riparazioni dei denti

Almeno un europeo su tre tra i 65 e i 74 anni è privo di denti, con conseguenti limitazioni nelle sue funzioni quotidiane. Sebbene protesi e impianti siano alternative convenienti, le procedure richiedono una modellazione dei denti estensiva, aumentando il rischio di negligenza per i dentisti. DentistRobot Ltd è stata istituita per eliminare tali imprecisioni grazie all’introduzione, nell’industria dentaria, della sua tecnologia robotica protetta dal diritto d’autore. Al momento è in corso la realizzazione di un prototipo che sarà testato nella bocca di un vero paziente. DentistRobot pianifica di entrare sul mercato entro due anni, ragione per cui sta considerando di instaurare partenariati con le imprese di produzione e distribuzione.

Obiettivo

Dental caries and severe periodontal disease are major contributors to the loss of natural teeth. About 30% of Europeans aged 65–74 years have no natural teeth which reduce their function and quality of life. Nowadays, the most commonly used teeth replacement procedures are prosthetics and implants. While prosthetics are more affordable and versatile, when they require the reshaping of the teeth the procedure can take longer and there is a higher risk of malpractice because of the inaccuracies of the manual procedure. This can cause various side effects from a less durable prosthesis to the loss of the teeth.
DentistRobot Ltd was set up with the main aim to eliminate the inaccuracies by introducing robot technology to the dental industry with our combined software and hardware solution that has been protected with a copyright. It simplifies and improves the process of several teeth replacement procedures reducing the chance of malpractice and improving the patient's satisfaction while increases the number of patients served during a given time. Right now we have a working prototype, and we want to test the procedure in a real patient's mouth. We intend to enter the market within 2 years.
To achieve our goals, we have to re-evaluate some of our technical decisions as well as our market researches. We also would like to extend our knowledge about the current legislation processes within the European Union (and beyond). In order to enter the market fast and to be able to supply the demand we are considering making partnerships with manufacturing and distributor companies.
For this reason we have decided to apply for the SME Instrument Phase 1 program. With this extended knowledge, we aim to submit a Phase 2 project to develop and implement a production line for the robot and to build an international sales network to distribute the final product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DENTISTROBOT KORLATOLT FELELOSSEGUTARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TETENYL UT 107
1119 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0