Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

A fast non-intrusive vapour detection system that rapidly identifies explosives in public areas

Article Category

Article available in the following languages:

Un rilevatore di vapori esplosivi in grado di analizzare rapidamente le scarpe dei passeggeri

Gli attacchi terroristici si stanno intensificando nelle aree pubbliche e, spesso, i dispositivi esplosivi non vengono rilevati a causa dell’assenza di apparecchiature specializzate. Il progetto Airbrush ha sviluppato una nuova tecnologia in grado di individuare velocemente materiali esplosivi fino a un trilionesimo di grammo, che è possibile integrare facilmente all’interno dei filtri di sicurezza esistenti.

Il terrorismo è diventato il problema di sicurezza più impellente del XXI secolo. Negli ultimi tempi, ci sono stati una serie di attacchi terroristici mortali. Secondo il dipartimento di Stato degli Stati Uniti, solo nel 2016 si sono verificati 11 072 attacchi terroristici a livello mondiale, provocando oltre 25 600 morti e più di 33 800 feriti. Le bombe o gli esplosivi non solo possono essere nascosti sotto i capi d’abbigliamento, ma i terroristi stanno tentando di escogitare nuovi metodi per contrabbandare gli esplosivi a bordo. Inoltre, le bombe sono sempre più «esplosive» e le quantità essenziali necessarie a provocare gravi danni sono sempre più ridotte, un aspetto che ne complica il rilevamento.

Una tecnologia esperta di rilevamento degli esplosivi per le aree pubbliche

Il progetto AirBrush, finanziato dall’UE, ha concepito un apparato di sicurezza denominato «AirBrush», un dispositivo di scansione delle scarpe che esamina le calzature dei passeggeri. Yuri Udalov, coordinatore del progetto, spiega: «AirBrush può rilevare materiali energetici che possiedono sufficiente “potenza” per danneggiare un aeroplano con appena una quantità ridotta di materiale esplosivo nascosta nella suola di una scarpa.» Eye on Air è l’azienda dietro tale tecnologia avanzata di rilevamento degli esplosivi. Attraverso l’impiego della spettrometria a mobilità ionica, un sistema capace di rilevare non solo le tracce di esplosivo, ma anche i vapori, il rilevatore AirBrush riesce a eseguire rapidamente misurazioni dirette con un elevato grado di specificità e di sensibilità. In particolare, il dispositivo può misurare i vapori emessi da 100 microgrammi di tritolo situati a una distanza di 10 cm dall’ugello di campionatura di AirBrush. Tali vapori sono raccolti da un pre-concentratore proprietario per circa dieci secondi e poi rilasciati nell’unità di rilevamento del dispositivo. È stata inoltre sviluppata una banca dati ampliabile in cui ciascun materiale avrà la sua traccia odorosa (mobilità ionica) univoca.

Analisi rapida e precisa delle calzature dei passeggeri

Questa analisi rapida e senza contatto delle calzature riesce a verificare fino a 180 passeggeri all’ora quando non si attiva alcun allarme e può cancellarsi in modo automatico senza alcun intervento da parte dell’utente. AirBrush può scansionare ed esaminare scarpe in dieci secondi, contribuendo a snellire notevolmente le attuali interminabili operazioni di controllo calzature presso gli aeroporti: i passeggeri si tolgono le calzature che vengono analizzate da una macchina a raggi X e poi riconsegnate per essere di nuovo indossate. Udalov aggiunge: «Siamo orgogliosi del fatto che Airbrush sia in grado di rilevare tracce di esplosivo fino al livello di picogrammo (un trilionesimo di grammo). Per di più, la tecnologia di fiuto dei vapori di AirBrush non si limita ad analizzare a distanza le calzature. Si tratta per lo più di una tecnologia basata sul “fiuto canino elettronico”.»

Salvare vite un’annusata alla volta

La lotta contro il terrorismo è chiaramente una delle principali priorità per migliorare la protezione delle persone e salvare vite dalle minacce esistenti ed emergenti derivanti da un numero crescente di esplosivi energetici. La soluzione di AirBrush salverà vite poiché funziona come deterrente contro coloro che nutrono potenziali intenzioni terroristiche. Diversi aeroporti e agenzie hanno dimostrato il proprio interesse in questo approccio. «L’attuazione e i test pratici in condizioni reali sono stati ritardati a causa della pandemia, ma non appena i paesi europei inizieranno ad aprire le frontiere e il traffico aereo riprenderà, continueremo il lavoro con le parti interessate», conclude Udalov.

Parole chiave

AirBrush, esplosivi, scarpe, rilevamento, terrorismo, aeroporto, spettrometria a mobilità ionica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione