European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CEN standard Certified Experts EU-wide qualification and training scheme based on EPBD mandated CEN standards

Article Category

Article available in the following languages:

Formare esperti in edilizia ad efficienza energetica

Se l’UE intende raggiungere i suoi obiettivi climatici, deve migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Ma per farlo è necessario che i professionisti del settore edile acquisiscano nuove competenze nella ristrutturazione sostenibile. Per contribuirvi, un progetto finanziato dall’UE ha istituito un programma di formazione e certificazione nell’edilizia ad efficienza energetica rivolto ai professionisti degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria.

Energia icon Energia

Il patrimonio edilizio europeo, che contribuisce al 40 % del consumo totale di energia dell’UE e al 36 % di tutte le emissioni di gas serra, ha un problema di carbonio. «Più di un terzo degli edifici nell’UE ha più di 50 anni, e circa tre quarti di questi sono considerati inefficienti dal punto di vista energetico», spiega Johann Zirngibl, scienziato senior che coordina il progetto CEN-CE (programma di qualificazione e formazione a livello europeo di esperti certificati con gli standard CEN quali richiesti dalla direttiva EPBD), finanziato dall’UE. «Se l’UE intende raggiungere gli obiettivi climatici del Green Deal che prevede di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55 % e di diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2050, tali edifici inefficienti devono essere interamente ristrutturati». Nell’ottica di raddoppiare il tasso delle ristrutturazioni nel prossimo decennio, l’UE ha avviato l’iniziativa Ondata ristrutturazioni (RWI). Tuttavia, prima che i professionisti del settore edile possano iniziare le ristrutturazioni, devono sapere come agire in maniera sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico, ed è qui che entra in gioco il progetto CEN-CE. «CEN-CE si impegna a predisporre programmi di qualificazione e formazione ad uso dell’edilizia nell’ottica del risparmio energetico», spiega Zirngibl.

Certificare esperti HVAC

Tenendo bene a mente la decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento aria (heating, ventilation and air conditioning, HVAC) dell’iniziativa RWI, CEN-CE ha sviluppato una gamma di programmi di formazione specifici per i professionisti HVAC. «Questi professionisti ricoprono un ruolo fondamentale nel campo dell’efficienza energetica specialmente nelle ristrutturazioni dove gli impianti di riscaldamento e raffrescamento sono fra i primi ad essere sostituiti o potenziati», sottolinea Zirngibl. In base alle norme stabilite dal Comitato europeo di normazione (CEN) i programmi di formazione coprono sia le singole norme che questioni di ampio respiro, come l’adozione di un approccio olistico alla valutazione della prestazione energetica di un edificio. «Mentre alcune di queste norme si riferiscono al lavoro quotidiano dei professionisti HVAC, altre si riferiscono a sfide future come il calcolo dei costi globali e l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile», spiega Zirngibl. «Per questo non basta limitarsi a fornire formazione su singoli argomenti tecnici, ma è necessaria anche una formazione complementare sulle conoscenze trasversali». I programmi di formazione e qualificazione sono rivolti a professionisti di livello intermedio e senior e includono workshop e sessioni in aula. È stato anche inaugurato un sistema di apprendimento elettronico. «Abbiamo ricevuto un riscontro estremamente positivo da centinaia di esperti che sono stati già formati», aggiunge Zirngibl. Dopo la formazione, i partecipanti possono sostenere un test per ottenere la certificazione di esperti CEN-CE. Una volta completato il corso, il partecipante vedrà aggiunto il proprio nominativo all’elenco di professionisti CEN-CE certificati, disponibile al pubblico, e sarà quindi più facile per chiunque trovare un professionista HVAC qualificato. CEN-CE sta ora cercando dei partner per il lancio commerciale del suo programma di formazione.

Oltre le ristrutturazioni

Incrementando le competenze e le abilità tecniche del settore della ristrutturazione, il progetto sta contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE. «Per trasformare in realtà l’ondata di ristrutturazioni dell’UE immaginata, abbiamo prima bisogno di una forza lavoro qualificata e di uno strumento di valutazione della qualità», fa notare Zirngibl. «CEN-CE ha gettato le basi per il primo obiettivo, ora dobbiamo fare tesoro di questo lavoro per raggiungere il secondo». Tuttavia la formazione CEN-CE non è per nulla limitata alla ristrutturazione ma porta benefici anche ai nuovi progetti di costruzione. «L’obbligo imposto dalla direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia dell’UE secondo cui tutte le nuove costruzioni devono essere a energia quasi zero a partire dal 2021 ha avuto un impatto positivo nel nostro lavoro e nella nostra formazione», conclude Zirngibl. «L’obbligo impone una maggior comprensione a livello di esperti per i sistemi tecnici di costruzione, e la formazione CEN-CE è in prima linea sotto questo preciso aspetto.»

Parole chiave

CEN-CE, efficienza energetica, costruzione, ristrutturazione, riscaldamento e raffrescamento, HVAC, consumo energetico, settore edile, Comitato europeo di normazione, CEN

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione