European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative training schemes for retrofitting to nZEB-levels

Article Category

Article available in the following languages:

Formazione innovativa sulle ristrutturazioni di edifici efficienti dal punto di vista energetico

Per contribuire ad aumentare la competenza in materia di riqualificazione di edifici a energia quasi zero da parte dei professionisti dell’edilizia, il progetto Fit-to-nZEB ha sviluppato una serie di programmi educativi, strutture formative e opportunità di formazione dei formatori.

Energia icon Energia

Affinché l’Europa raggiunga i suoi obiettivi energetici e climatici per il 2020 e il 2030, il settore edilizio deve realizzare ristrutturazioni ad alto rendimento energetico ed edifici a energia quasi zero (NZEB). Ma per farlo è necessario disporre di specialisti qualificati NZEB, un tipo di personale che attualmente manca al settore a causa della scarsità di formazione di qualità in materia di soluzioni efficienti dal punto di vista energetico per le ristrutturazioni edilizie. Per aumentare la competenza in materia di riqualificazione NZEB da parte dei professionisti dell’edilizia in Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Grecia, Irlanda e Italia, il progetto Fit-to-nZEB (Innovative training schemes for retrofitting to nZEB-levels), finanziato dall’UE, ha sviluppato una serie di programmi educativi, strutture formative e opportunità di formazione per i formatori. «Il nostro obiettivo era quello di creare una gamma completa di programmi innovativi di qualificazione e formazione per la riqualificazione energetica profonda degli edifici supportata da fonti energetiche rinnovabili», spiega Dragomir Tzanev, direttore esecutivo del Centro per l’efficienza energetica EnEffect e coordinatore del progetto Fit-to-nZEB. «A tal fine, abbiamo sviluppato i materiali e le strutture necessarie per fornire una formazione pratica di portata mondiale sulle ristrutturazioni edilizie mirate ai livelli NZEB».

Un’ampia gamma di opportunità di formazione

Sulla base di un esame approfondito dei programmi di formazione esistenti e di un’analisi delle lacune formative nei paesi coinvolti, i ricercatori hanno sviluppato un compendio che copre le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per riqualificazioni energetiche radicali. Sulla base di questo compendio, i ricercatori hanno identificato i temi chiave rilevanti per il processo di riqualificazione NZEB e, sulla base di questi, hanno sviluppato una serie di 17 programmi di formazione pratica di alta qualità per affrontarli. «Questi programmi, che includono appunti, esercizi, domande di prova e riferimenti, sono disponibili gratuitamente a qualsiasi fornitore di formazione professionale interessato», spiega Tzanev. «Incoraggiando una cooperazione aperta nel settore e fornendo una base di conoscenze condivisa, il progetto apre la strada al riconoscimento reciproco delle capacità e delle competenze legate agli NZEB tra un numero crescente di paesi». Il progetto ha inoltre creato strutture di formazione completamente attrezzate in ciascuno dei paesi coinvolti. Qui, i professionisti dell’edilizia possono fare esperienza pratica con molte delle competenze e delle teorie insegnate durante il programma di formazione. «È molto importante capire come installare correttamente una finestra o come evitare la formazione di muffa e condensa nelle pareti», spiega Dimitris Pallantzas, progettista certificato specializzato in case passive e responsabile della formazione presso l’Istituto ellenico per le case passive, che ha partecipato a una delle strutture di formazione di Fit-to-nZEB. «Lavorando nel campo della fisica delle costruzioni, tutto questo era noto nella teoria ma nuovo nella pratica, quindi è stato molto utile per acquisire le conoscenze di cui ho bisogno per restituire quanto imparato ai tecnici e agli operai edili del futuro».

Stabilire lo standard

In totale, il progetto ha formato più di 180 educatori, che ora offrono i programmi di formazione Fit-to-nZEB presso le strutture di formazione del progetto. Inoltre, sono stati condotti oltre 20 corsi pilota presso università, scuole superiori professionali e centri di formazione professionale e sono stati firmati più di 10 protocolli d’intesa con gli istituti di istruzione e formazione per utilizzare i materiali formativi del progetto. Ad oggi, ciò ha portato alla formazione di 350 lavoratori, 100 studenti universitari e 120 studenti delle scuole superiori. «Il progetto si è rapidamente posizionato come uno dei programmi di formazione NZEB più riconosciuti in Europa, offrendo corsi di aggiornamento di portata mondiale personalizzati in base alle esigenze locali e in collaborazione con l’industria edilizia, aggiunge Tzanev.

Parole chiave

Fit-to-nZEB, edificio ad alta efficienza energetica, ristrutturazioni edilizie, NZEB, costruzione, edificio a energia quasi zero, riqualificazione energetica profonda di edifici, fonti di energia rinnovabile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione