Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Autonomous, self-loading and unloading ground-based robots

Article Category

Article available in the following languages:

Robot automatizzati pronti a consegnare i pacchi fino a casa

Un sistema di consegna robotizzato completamente autonomo è stato sviluppato e testato attraverso il progetto ELIPORT.

Con un tasso di crescita annuo del 25 %, nel 2017 il mercato dell’e-commerce in Medio Oriente e Nord Africa ha raggiunto i 7,5 miliardi di euro, con largo anticipo rispetto alla media globale. Per tenere il passo con questa domanda sempre crescente, molte aziende di logistica e pacchi, nonché città e aree urbane, si stanno rivolgendo all’automazione. Dai magazzini alle strutture di smistamento, sistemi di stoccaggio intelligenti, di analisi e di gestione delle scorte, la logistica sta diventando sempre più automatizzata. Come risultato di questa tendenza verso l’automazione, l’industria non solo ha ottimizzato i tempi di consegna, ma ha anche ridotto i costi, con un risparmio che può essere trasferito al consumatore. Tuttavia, un componente della catena di consegna rimane inefficiente e manuale: la consegna dell’ultimo miglio. «Nonostante l’automazione lungo tutta la catena del valore della consegna, il passaggio finale, cioè la consegna del pacco a domicilio, è ancora eseguito da un corriere umano», afferma Dmitry Skorinko, co-fondatore di Eliport, start-up di robotica. «Ed è qui che arrivano mezzi di consegna autonomi come Eliport, che fanno risparmiare denaro al settore e aiutano le nostre città a diventare più intelligenti».

Consegna dell’ultimo miglio

Con il supporto dei finanziamenti dell’UE, Eliport sta sviluppando e testando un sistema di consegna robotizzato completamente autonomo. «Il nostro obiettivo è quello di sviluppare e implementare un sistema di consegna costituito da hub logistici robotizzati, cassette postali private e una flotta di robot terrestri autonomi, auto-caricanti e scaricanti», spiega Skorinko. «In tal modo, stiamo colmando l’ultimo gap nel raggiungere una catena di distribuzione completamente automatizzata». Il prototipo di Eliport è stato progettato per fornire soluzioni di consegna «dell’ultimo miglio» a imprese e comunità. Ogni robot è programmato per viaggiare automaticamente in spazi designati per i pedoni e coprire la distanza tra il punto di raccolta (es. il punto logistico finale) e il punto di riconsegna (es. la casa del cliente). I pacchi vengono consegnati in cassette postali appositamente progettate e compatibili con i robot che il robot può aprire da solo. Come una casella postale tradizionale, le cassette Eliport sono installate nella destinazione finale della consegna. Queste cassette postali sono accessibili solo dai robot Eliport, dal destinatario previsto della consegna o da qualcuno che abbia un codice univoco (es. dipendente, corriere, postino). «In Eliport, stiamo facendo un passo in avanti rispetto a qualsiasi altra azienda in quanto intendiamo automatizzare completamente l’intero processo di consegna dell’ultimo miglio», aggiunge Skorinko. «Stiamo costruendo una tecnologia che crediamo cambierà i canali di trasporto e il modo in cui ordiniamo e consumiamo, migliorando le nostre città a beneficio di tutti e offrendo un impatto sociale e ambientale positivo sul nostro pianeta».

Individuare il mercato giusto

Sebbene costruire e testare con successo il prototipo di robot auto-caricante/scaricante sia stato un risultato importante del progetto finanziato dall’UE, ancora più importante è stato identificare il mercato giusto per la soluzione. Per Eliport, quel mercato è il Medio Oriente. «Da un lato, in Medio Oriente vi è una mancanza di concorrenza da parte delle aziende di robotica con sede negli Stati Uniti», spiega Skorinko. «Dall’altro, poiché i governi del Medio Oriente stanno cercando di abbandonare le economie basate sul petrolio e sul gas ed esiste un grande interesse a investire in nuove aziende tecnologiche». Skorinko osserva che l’ambiente culturale del Medio Oriente crea anche opportunità specifiche per l’automazione dei servizi robotici: «In molti paesi, esistono limiti su quando le persone sono autorizzate a lavorare. In questo senso, esiste una necessità molto pratica per i robot di continuare a fornire servizi, quali le consegne, anche quando le persone non possono».

Parole chiave

ELIPORT, robot, sistema di consegna robotizzato, e-commerce, logistica, automazione, consegna dell’ultimo miglio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione