Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous, self-loading and unloading ground-based robots

Descrizione del progetto

Uno sguardo al futuro della consegna dei pacchi

L’ultimo miglio è la fase più importante nel processo di consegna a domicilio del commercio elettronico. Tuttavia, nonostante i continui miglioramenti apportati ai servizi di trasporto, il panorama attuale rimane problematico. Consegne non riuscite, articoli danneggiati, costi insostenibili per la consegna, congestione del traffico e inquinamento sono alcuni dei problemi che colpiscono i consumatori finali, le imprese, la società e l’ambiente. L’obiettivo del progetto ELIPORT, finanziato dall’UE, è offrire un sistema intelligente di soluzioni alle attuali sfide di consegna dell’ultimo miglio. Il progetto escluderà qualsiasi intervento umano introducendo una flotta di robot autonomi a terra che viaggeranno tra il punto di raccolta e il punto di consegna, automatizzando di conseguenza il processo di raccolta.

Obiettivo

Despite rapid advancements in the way that we receive packages, current last mile delivery solutions are still antiquated in comparison to the technology that has been deployed in other sectors of the industry. This causes PROBLEMS: for end consumers (failed deliveries, damaged items), for businesses (unsustainable costs for delivery) and for society and the environment (traffic congestion, pollution).

To solve this, Eliport is creating a fleet of AUTONOMOUS ground-based ROBOTS. They will travel in pedestrian spaces in order to cover the distance between the pick-up point (e.g final logistics point) and the drop-off point (e.g the customer’s home). The robot will be intelligent because software will allow it to do its delivery duties, orient in the environment and be a smart participant in human traffic.

We are also developing a delivery receptacle. This trunk or gate system will be installed at/in customer’s premises and will only be accessible to Eliport autonomous robots, the intended recipient of the delivery or somebody with a unique code for each trunk/gate (e.g courier, mailman). With this PATENT-PENDING delivery system we are aiming to completely remove the human from the delivery process.

The ELIPORT system has many different potential use cases that vary in technical difficulty: limited open environments such as gated communities, closed industrial environments like warehouses and factories, public industrial environments such as airports and hospitals and finally fully open environments like typical suburban or urban residences. The first target market will be gated-communities in the EU and USA that contain primary residences.

The feasibility will determines three key requirements for further project execution: i) if the market conditions favor ELIPORT, ii) if the solution has reached the maturity needed to proceed to further product development and iii) if the company has the necessary resources to move on to the next phase.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELIPORT ROBOTICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CL ARAGON 366 OFICINA 24 PLANTA BAJA
08009 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0