European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-17

Article available in the following languages:

Soluzioni a energia positiva per le città intelligenti del futuro

Un’iniziativa dell’UE sta facendo grandi passi nello sviluppo di una piattaforma di scambio energetico decentralizzata ed efficiente dal punto di vista dei costi al fine di creare ambienti urbani sostenibili e rispettosi del clima.

Energia icon Energia

La transizione verso l’energia pulita è un aspetto chiave delle iniziative per le città intelligenti che mirano a creare aree urbane sostenibili e rispettose del clima. Con l’obiettivo di realizzare entro il 2050 città-regioni a energia 100 % rinnovabile, il progetto CityxChange, finanziato dall’UE, è incentrato sullo sviluppo e sulla realizzazione di blocchi residenziali e di quartieri a energia positiva, nonché sulla loro implementazione in diverse città europee. Lo scopo è quello di centrare gli obiettivi europei di transizione verso un’energia pulita. La creazione di blocchi residenziali a energia positiva, a cui seguirà la nascita di quartieri e città a energia positiva, prevede l’utilizzo di misure per la riduzione e l’efficienza energetica, fonti rinnovabili locali, stoccaggio di energia a livello locale e scambio di energia peer-to-peer (P2P). IOTA Stiftung, partner del progetto CityxChange, è stato scelta come fondazione innovatrice chiave nell’ambito dell’iniziativa della Commissione europea Innovation Radar, che mira ad individuare innovazioni e innovatori ad alto potenziale nei programmi quadro finanziati dall’UE in materia di ricerca e innovazione e a valutare se questi siano pronti per la commercializzazione. Oltre a IOTA, anche i partner Powel AS e ABB AS sono stati selezionati come innovatori chiave. Secondo il sito web di Innovation Radar, al progetto viene attribuita la categoria di maturità corrispondente a «pronto per il mercato». Questa classificazione include tutte quelle innovazioni «per le quali sono state messe insieme idee concrete orientate al mercato (ad es. studi di mercato, piani aziendali, coinvolgimento dell’utente finale). Esse sono considerate avanzate in termini di preparazione per il mercato, tuttavia è necessario un ulteriore progresso dal punto di vista dello sviluppo tecnologico (circa il 20 % di tutte le innovazioni rientra in questa categoria)». Nell’articolo si legge: «La tecnologia di IOTA consente ai contatori di energia di comunicare automaticamente e di scambiare importanti informazioni. L’energia può essere richiesta e offerta in modo decentrato. Tutti i processi sono gestiti mediante il Tangle, perciò il mercato funziona in modo completamente decentralizzato senza intermediari». Mediante questo sistema, risorse urbane quali tetti fotovoltaici, edifici, veicoli elettrici e batterie possono localizzare e scambiare l’elettricità in tempo reale così da bilanciare la fornitura e la richiesta di energia all’interno di una rete P2P in modo decentralizzato ed efficiente dal punto di vista dei costi. Il Tangle, un registro distribuito aperto, senza costi e scalabile, supporta in maniera fluida il trasferimento di dati e valore legato all’Internet delle cose (IdC) e alle interazioni macchina-macchina (M2M). Oltre allo scambio di energia, «IOTA espleta inoltre compiti di vasta portata nel campo della mobilità elettrica», come riportato nello stesso articolo. Insieme alla FourC, un’azienda di infrastrutture cloud M2M/IdC, «IOTA sta lavorando allo sviluppo di un’infrastruttura che consenta agli utenti di prenotare viaggi multimodali mediante diversi fornitori di servizi di trasporto, pagando automaticamente con MIOTA».

Le città faro

Il progetto CityxChange (Positive City ExChange) sta realizzando casi dimostrativi nelle città faro di Limerick in Irlanda e di Trondheim in Norvegia, che verranno poi replicati nelle seguenti città: Smolyan (Bulgaria), Písek (Repubblica Ceca), Võru (Estonia), Sestao (Spagna) e Alba Iulia (Romania). Il quadro adottato in questi progetti dimostrativi consentirà la creazione di un mercato energetico comune e di comunità interconnesse e includerà anche raccomandazioni per nuovi interventi politici, regolamentazioni del mercato e modelli aziendali, come spiegato sul sito web del progetto. Il progetto CityxChange attualmente in corso si concentra su diverse aree delle città intelligenti del futuro a energia positiva e si protrarrà fino a ottobre 2023.

Parole chiave

CityxChange, scambio energetico, città intelligente, quartiere a energia positiva, IOTA

Articoli correlati