Skip to main content
European Commission logo print header

Reconsidering European Contributions to Global Justice

Article Category

Article available in the following languages:

Analizzare il ruolo dell’UE nel perseguimento della giustizia globale

La giustizia è al centro della cooperazione internazionale su questioni come i cambiamenti climatici e la migrazione, ma sappiamo di cosa si tratta? Il progetto GLOBUS esamina la nozione e la realtà della giustizia globale nella politica estera dell’UE, nonché il modo in cui la giustizia viene contestata sia dai teorici che dai politici.

Società icon Società

Quando si tratta di spiegare le preoccupazioni centrali della giustizia globale, gli approcci sono sostanzialmente tre. In primo luogo, la giustizia riguarda i diritti universali sanciti dal diritto internazionale. In base a una seconda visione, la giustizia riguarda più i diritti degli stati e quindi il diritto internazionale non dovrebbe monitorare il modo in cui gli stati trattano i loro cittadini. Una terza prospettiva suggerisce che la giustizia concerne il rispetto del diritto e delle istituzioni internazionali, riconoscendo contemporaneamente storie ed esperienze diverse. Questi diversi punti di vista rappresentano una sfida per l’UE, che aspira a seguire la prima definizione cercando di evitare l’alienazione dei suoi Stati membri. Il progetto GLOBUS (Reconsidering European Contributions to Global Justice), sostenuto dall’UE, si è posto l’obiettivo di analizzare criticamente il ruolo globale dell’UE, come si relaziona alle nozioni di giustizia e il modo in cui gli altri vedono il suo approccio, in particolari paesi quali Brasile, India e Sudafrica, tutti democrazie e tutti parte del cosiddetto gruppo BRICS (gli altri due membri sono Cina e Russia). I ricercatori hanno riscontrato un cambiamento nella politica dell’UE lontana dal dare la priorità ad accordi internazionali vincolanti e diritti dell’individuo («giustizia come imparzialità»). Sebbene la direzione del viaggio non sia ancora chiara, sembrano esserci tendenze sia verso una maggiore enfasi sulla sovranità statale («giustizia come non dominio») sia verso una maggiore preoccupazione per la proprietà locale («giustizia come riconoscimento reciproco»). «Sebbene la nozione di giustizia come imparzialità sembri aver sostenuto le politiche esterne dell’UE, suggeriamo che l’UE presta attenzione alle preoccupazioni evidenziate nella nozione di giustizia come riconoscimento reciproco, che enfatizza storie ed esperienze diverse, con risposte localizzate», osserva Helene Sjursen del Centro ARENA per gli studi europei dell’Università di Oslo, la ricercatrice che coordina il progetto.

Il contributo dell’Europa a un ordine globale basato sui valori

GLOBUS ha utilizzato un’ampia gamma di metodi, tra cui tracciamento del processo, studi di casi comparativi e analisi del discorso, con prove dirette trovate attraverso analisi documentarie, interviste semi-strutturate e osservazione dei partecipanti. Il team ha inoltre condotto un’analisi normativa per valutare i punti di forza e di debolezza dei diversi approcci alla giustizia globale. Tra gli altri risultati, l’analisi ha mostrato che la concezione della giustizia come imparzialità, in linea di principio, presenta la difesa più robusta dell’autonomia individuale. Tuttavia, a causa delle debolezze delle istituzioni e delle leggi globali, una politica estera che si basi solo su questa nozione rischia di perpetuare il dominio piuttosto che rafforzare la giustizia. Ciò è risultato essere una preoccupazione particolare nelle relazioni dell’UE con le potenze emergenti, quali i paesi BRICS.

Verso un nuovo multilateralismo

Oltre a presentare raccomandazioni in una serie di dialoghi politici con vari luminari, i ricercatori hanno pubblicato una serie di documenti programmatici che trattano di questioni urgenti quali migrazione, cambiamenti climatici, sicurezza e risoluzione dei conflitti, commercio e sviluppo. GLOBUS ha anche prodotto un documento programmatico e raccomandazioni su UE e crisi del multilateralismo. In questo caso, GLOBUS suggerisce all’UE di sfruttare maggiormente i suoi punti di forza, in quanto potenza economica e politica, spingendo per un multilateralismo rivisto mentre persegue politiche che siano sensibili al contesto e inclusive, nonché in grado di riconoscere che una dimensione non va bene per tutti. «Per garantire un ordine globale stabile è importante che le persone abbiano la sensazione che il processo decisionale sia stato giusto. Un modo per farlo è consentire dialoghi aperti che consentano alle persone colpite di essere ascoltate», conclude Sjursen.

Parole chiave

GLOBUS, giustizia, BRICS, istituzioni, leggi, politica estera, diritti dell’individuo, imparzialità, proprietà locale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione