L’Europa coltiva legami con gli Stati Uniti per aumentare le competenze in materia di sicurezza informatica
Nel corso degli anni, l’Europa ha creato diversi centri di ricerca di livello mondiale sulla sicurezza dei sistemi corroborati da pubblicazioni e da un impatto sull’innovazione notevoli. Nonostante ciò, in termini di numeri, la maggior parte dei gruppi di spicco appartiene agli Stati Uniti. La possibilità di collaborare con loro darà un enorme impulso alla capacità di ricerca europea in materia di sicurezza e privacy.
Contribuire a rafforzare l’ecosistema della ricerca europea
Per affrontare questo problema, il progetto PROTASIS, finanziato dall’UE, ha promosso la cooperazione transatlantica tra le principali istituzioni europee e americane nella ricerca sulla sicurezza informatica. Ha inoltre rafforzato la collaborazione tra i gruppi di ricerca. «Abbiamo ottenuto tale risultato attraverso scambi internazionali e intersettoriali di ricercatori all’interno di una rete di centri di ricerca di eccellenza su entrambe le sponde dell’Atlantico», commenta il coordinatore del progetto Evangelos Markatos. «Abbiamo fatto in modo che i ricercatori promettenti nella fase iniziale potessero incrociare le competenze e le connessioni delle loro istituzioni d’origine con altre istituzioni preminenti in Europa e negli Stati Uniti». «PROTASIS consente a una nuova generazione di ricercatori europei di affrontare i principali problemi della sicurezza informatica», continua Markatos. Tali problemi includono lo sviluppo di nuove modalità per proteggere le applicazioni da attacchi e intrusioni, affrontare fughe di dati sensibili e aspetti relativi alla privacy, analizzare le difese assistite dall’hardware e concentrarsi sul futuro Internet delle cose (IoT) e sui sistemi integrati associati. I partner del progetto hanno svolto ricerche su una vasta gamma di attuali sfide relative alla sicurezza informatica, esaminando i problemi di privacy e sicurezza relativi alla pubblicità e al monitoraggio del web, nonché questioni più ampie di privacy e anonimato sul web. Un altro ampio corpo di ricerca ha affrontato i sistemi ciberfisici e le questioni di sicurezza dell’IoT, in particolare in ambiti critici, quali la sicurezza automobilistica e l’Industria 4.0. Molto impegno è stato dedicato anche alla ricerca sulla sicurezza offensiva, allo sviluppo di nuove tecniche di attacco (prestando particolare attenzione alla sicurezza mobile e agli attacchi hardware), a nuovi meccanismi di sfruttamento e a corrispondenti metodi di protezione della sicurezza.
Rafforzare una rete paneuropea di ricerca eccellente
Inoltre, il gruppo di PROTASIS ha migliorato l’innovazione e l’esperienza europea in materia di sicurezza informatica attraverso la collaborazione e il trasferimento di conoscenze. In tutto, sono stati eseguiti 20 distaccamenti tra il mondo accademico e l’industria e/o tra il consorzio del progetto e gruppi preminenti a livello mondiale presso prestigiose università americane, tra cui il Massachusetts Institute of Technology e la Columbia University. Il lavoro si è concentrato su tre pilastri principali: attacchi informatici, privacy e difese. Tali sforzi contribuiranno all’ascesa del settore europeo della sicurezza informatica, sostenendo in ultima analisi la crescita e la competitività dell’economia dell’UE. Un altro vantaggio tangibile molto importante è stata la creazione di legami duraturi tra gruppi di ricerca europei e americani. La maggior parte di questi scambi ha generato pubblicazioni continue e portato a un lavoro congiunto. «PROTASIS dovrebbe aiutare i cittadini europei a ripristinare la loro fiducia nel ciberspazio, notevolmente messa alla prova negli ultimi anni», conclude Markatos. «Sviluppando strumenti e metodi che proteggono applicazioni e dispositivi comuni, le persone avranno più fiducia nei sistemi che utilizzano costantemente, affrontando al contempo le loro preoccupazioni sulla protezione dei diritti umani fondamentali». Questa ricerca è stata condotta con il supporto del programma Marie Skłodowska-Curie.
Parole chiave
PROTASIS, sicurezza, sicurezza informatica, privacy, Stati Uniti, ricercatore, centro di ricerca, difesa