La geologia svela i segreti del passato acquoso di Marte
I corpi liquidi sulla superficie di Marte potrebbero essere tutti scomparsi, ma la prova di un passato acquoso è impressa nel pianeta. «Dall’inizio degli anni ’70, gli scienziati hanno scoperto grandi valli e canali che si estendono per migliaia di chilometri», spiega il borsista Marie Skłodowska-Curie, Francesco Salese, che ha lavorato al progetto WET MARS presso la Facoltà di Geoscienze dell’Università di Utrecht, nei Paesi Bassi. «Questi risultati hanno completamente cambiato il modo in cui immaginavamo Marte». Recenti scoperte hanno inoltre dimostrato che l’acqua viene conservata sotto la superficie, vicino ai poli. È anche immagazzinata nel ghiaccio e in abbondanti materiali ricchi di acqua come minerali argillosi e solfati.
Ricreare un Marte umido
Sulla base di questi risultati, il progetto WET MARS ha voluto ricostruire le condizioni che una volta esistevano su Marte e comprendere ulteriormente il ciclo idrogeologico che ha prodotto i complessi sistemi di canali trovati sulla superficie del pianeta. Questa ricerca è stata condotta con il supporto del programma Azioni Marie Skłodowska-Curie. I dati orbitali hanno permesso al team del progetto di esaminare, attraverso un’analisi architettonica dettagliata ad alta risoluzione, un grande affioramento (1 500 m per 200 m) sul pianeta e di effettuare interpretazioni paleoambientali affidabili basate su prove sedimentario-stratigrafiche. Salese ha anche partecipato a esperimenti presso l’Università di Utrecht utilizzando il sottosuolo ghiacciato e la modellizzazione numerica. Ciò gli ha permesso di elaborare nuove ipotesi su come si siano formati i sistemi fluviali marziani, nonché il ruolo dell’erosione termica e meccanica. «Partendo da tutto questo, sono stato in grado di identificare alcune delle dinamiche dei fluidi relative ai depositi fluviali marziani», afferma. «Dal grande affioramento di sedimenti silicoclastici su Marte, ho trovato le prime prove della conservazione di estesi fiumi in una parete rocciosa esposta». Il progetto ha inoltre permesso al team di stimare la durata minima di quello che un tempo era il delta del Jezero, una regione di Marte che sarà il sito di atterraggio del Rover Perseverance della NASA, programmato per l’inizio del 2021.
Portare Marte in vita
Il progetto WET MARS ha contribuito a riportare in vita il lontano passato del nostro vicino pianeta. «Le prove che abbiamo trovato indicano periodi di prolungati scarichi idrici nel passato di Marte», aggiunge Salese. «Ciò è coerente con un ciclo idrologico guidato dalle precipitazioni circa 3,7 miliardi di anni fa». Questa conclusione è in linea con gli argomenti precedenti per la presenza prolungata di acqua sulla superficie marziana. Salese ha dimostrato una deposizione fluviale sostenuta, in cui viene depositato il materiale trasportato dai fiumi, di nuovo 3,7 miliardi di anni fa. «Tali fiumi che scorrono perennemente richiederebbero un ambiente in grado di mantenere grandi volumi di acqua per lunghi periodi di tempo», continua Salese. «Ciò è più in linea con un cambiamento climatico più lento e meno in linea con eventi idrologici catastrofici». Salese ritiene che la prova di un paesaggio acquoso longevo potrebbe rivelarsi fondamentale nella nostra ricerca della vita passata sul pianeta. «I nostri risultati potrebbero aiutare le missioni planetarie a comprendere meglio l’attività fluviale e la sua durata su Marte», afferma Salese. «Il Rover Perseverance della NASA e il rover Rosalind Franklin dell’ESA, ad esempio, avranno un’idea migliore di cosa cercare, il che potrebbe aumentare le loro possibilità di trovare tracce di vita». A seguito del completamento del progetto WET MARS, Salese intende proseguire i suoi studi di geologia sedimentaria marziana e terrestre. «Questo progetto ha fornito un’opportunità unica per osservare seriamente la sedimentologia di Marte», osserva. «Spero che ciò che abbiamo fatto serva a sottolineare ancora di più l’importanza della geologia nell’esplorazione planetaria. Non si può essere un buon geologo planetario senza prima essere un buon geologo terrestre».
Parole chiave
WET MARS, Marte, pianeta, geologia, idrogeologico, sedimentario, NASA, ESA