European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2024-04-19

Article available in the following languages:

Promuovere l’innovazione nel calcolo ad alte prestazioni nelle piccole e medie imprese europee

In che modo è possibile incrementare la competitività delle PMI europee? Il secondo invito a presentare proposte lanciato da un progetto finanziato dall’UE offre alle PMI innovative l’opportunità di accedere alle tecnologie correlate al calcolo ad alte prestazioni.

Economia digitale icon Economia digitale

Le PMI, che costituiscono il 99 % di tutte le aziende dell’UE, offrono occupazione a circa 100 milioni di persone, generano oltre la metà del prodotto interno lordo europeo e aggiungono valore a ogni settore dell’economia. Considerato il loro ruolo centrale nella transizione europea verso un’economia sostenibile e digitale, il progetto FF4EuroHPC, finanziato dall’UE, sta lavorando per aumentare la competitività delle PMI agevolando il loro accesso alle tecnologie di calcolo ad alte prestazioni. Il progetto FF4EuroHPC ha ora pubblicato un invito a presentare proposte su esperimenti di alta qualità che coinvolgano «PMI innovative e agili» con strategie basate sulle innovazioni correlate al calcolo ad alte prestazioni. Anche se le proposte possono affrontare sfide aziendali in vari ambiti di applicazione, secondo l’invito a presentare proposte pubblicato sul sito web del progetto «è accordata una netta preferenza ai campi dell’ingegneria e della produzione o ai settori in grado di dimostrare una rapida crescita economica o un impatto economico particolarmente importante per l’Europa». In altre parole, sarà conferita la massima priorità alle proposte incentrate direttamente sulle sfide aziendali affrontate dalle PMI manifatturiere, seguite dai consorzi incentrati sulle PMI che muovono i primi passi nell’uso dei servizi di calcolo ad alte prestazioni. Tali servizi includono la modellizzazione e la simulazione, l’analisi dei dati, l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale, o una loro combinazione. La gara dispone di un bilancio totale per i finanziamenti di 5 milioni di EUR, con uno stanziamento massimo di 200 000 EUR per proposta. Con scadenza il 29 settembre, si tratta della seconda gara aperta organizzata dal progetto. La prima gara, svoltasi dal 2 novembre 2020 al 27 gennaio 2021, ha ricevuto «68 proposte di elevata qualità che coinvolgevano 202 partner da 25 paesi europei (più il Canada)», come riferito in un articolo sul sito web del progetto FF4EuroHPC. Un team di 37 revisori esterni ha selezionato per l’accesso ai finanziamenti 16 delle 68 proposte presentate, i cui esperimenti sono stati avviati all’inizio di giugno 2021. Il bilancio totale stanziato per questi progetti è stato di tre milioni di EUR.

La prima gara aperta in dettaglio

Dei 16 esperimenti selezionati attraverso la prima gara, cinque si sono concentrati sulla produzione, tre sui servizi professionali tecnico-scientifici e due sulla salute umana e l’assistenza sociale. I restanti sei progetti si sono occupati dell’approvvigionamento idrico e della gestione dei rifiuti, delle attività finanziarie e assicurative, del commercio all’ingrosso e al dettaglio, dell’energia elettrica, dell’agricoltura, nonché del trasporto e dello stoccaggio. La maggior parte delle proposte è stata presentata da tre paesi europei: Italia (23 proposte), Spagna (16 proposte) e Francia (10 proposte). Questi tre paesi hanno anche visto il maggior numero di proposte selezionate, con cinque progetti appartenenti all’Italia (che ha ricevuto finanziamenti per un ammontare di 890 000 EUR) e tre progetti a testa per Francia e Spagna (con uno stanziamento di 520 000 EUR e 420 000 EUR rispettivamente). Sono state inoltre selezionate due proposte provenienti dalla Germania (400 000 EUR) e due dalla Grecia (340 000 EUR). Le PMI che presenteranno proposte vincenti nell’ambito dell’attuale gara aperta del progetto FF4EuroHPC (FF4EUROHPC: HPC INNOVATION FOR EUROPEAN SMES) avranno l’occasione di sviluppare prodotti unici nel loro genere, creare nuove opportunità aziendali e accrescere la loro competitività attraverso l’uso di avanzati servizi di calcolo ad altre prestazioni. Pertanto, se siete pronti ad accompagnare la vostra PMI nell’era dell’Industria 4.0 presentate ora la vostra proposta! Per ulteriori informazioni, consultare: sito web del progetto FF4EuroHPC

Parole chiave

FF4EuroHPC, PMI, gara aperta, proposta, calcolo ad alte prestazioni, innovazione

Articoli correlati