Collocare le parti interessate al centro della valutazione della politica climatica
Coordinato dal Politecnico nazionale di Atene(si apre in una nuova finestra) in Grecia, il progetto triennale PARIS REINFORCE(si apre in una nuova finestra) (Delivering on the Paris Agreement: A demand-driven, integrated assessment modelling approach) riunisce un consorzio di 13 istituzioni in tutta Europa. Tutte insieme sono impegnate nella realizzazione di una piattaforma di scambio dati trasparente e a libero accesso per supportare la progettazione di politiche climatiche. Al fine di affrontare la molteplicità delle sfide, PARIS REINFORCE ha aperto la strada a processi integrativi innovativi che abbinano strumenti di modellizzazione a strutture metodologiche consolidate, migliorando la robustezza dei risultati della modellizzazione rispetto a diversi tipi di incertezze. Il risultante framework I2AM PARIS(si apre in una nuova finestra) sviluppato dal progetto consente la raccolta e la fornitura di documentazione dettagliata sulla valutazione integrata, sul sistema energetico e su modelli settoriali. Esso supporta la progettazione e la valutazione di politiche climatiche che siano basate sull’evidenza, inclusive, realistiche e sostenibili, rafforzandole ulteriormente con uno strumento di analisi della robustezza e un innovativo framework di inclusione delle parti interessate. Come tale, il framework di valutazione orientato dalla modellizzazione di valutazione integrata aumenta la trasparenza e la legittimità dei percorsi di transizione e sostiene l’effettiva attuazione di contributi determinati a livello nazionale, la preparazione di impegni di azione futuri, lo sviluppo di strategie per la decarbonizzazione 2050 e il rafforzamento del Bilancio globale 2023(si apre in una nuova finestra) dell’UNFCCC. In particolare, PARIS REINFORCE sta lavorando per coinvolgere i responsabili delle politiche e altri gruppi di parti interessate in tutte le fasi del processo, dalla formulazione di quesiti politici e la definizione di ipotesi di modellizzazione in un approccio guidato dalla domanda, alla progettazione di interfacce e specifiche I2AM PARIS. Questo lavoro comprende quattro workshop per le parti interessate, un forum nazionale UE tenutosi in Grecia e tre workshop nazionali non-UE in India, Giappone e Kenya. Il progetto si conclude a maggio 2023.