Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

vuoi mandare il tuo nome sulla Luna?

La NASA invita il pubblico a inviare il proprio nome sulla Luna.

Hai sempre desiderato andare sulla Luna ma non hai soldi a sufficienza? Hai ancora una speranza, anche se non puoi permetterti il biglietto per un viaggio nello spazio. Il tuo nome potrà andarci al posto tuo: la NASA sta raccogliendo nomi da inserire in una chiavetta USB che volerà a bordo di Artemis I nel maggio o giugno 2022. «Siamo pronti per #Artemis I e desideriamo portarvi con noi», ha annunciato l’agenzia spaziale statunitense in un tweet(si apre in una nuova finestra).

Fammi volare sulla Luna

Iscriversi(si apre in una nuova finestra) è facile e veloce, attraverso il sito web di Artemis I. Una volta inserito il tuo nome e cognome e un PIN personalizzato, la NASA creerà per te una carta d’imbarco virtuale con dettagli sul volo. Ricordati di tenere il PIN a portata di mano se vuoi accedere alla tua cosiddetta carta d’imbarco. Riceverai anche un codice QR che ti permetterà di partecipare virtualmente ai futuri lanci della NASA. E non è finita qui! Guadagnerai 2,1 milioni di km di novità. Questa è la distanza totale che la missione Artemis 1 percorrerà. La chiavetta contenente tutti i nomi orbiterà intorno alla Luna per oltre 3 settimane. Affrettati! Le iscrizioni sono state aperte all’inizio di marzo e la NASA ha già ricevuto oltre 1 milione di nomi. La chiavetta salirà a bordo della Artemis I circa un mese prima del decollo. Questo determinerà per quanto tempo la NASA continuerà ad accettare le candidature. «Il nostro augurio è che in questo modo possiamo entusiasmare le persone, coinvolgerle e ispirare la prossima generazione, la generazione Artemis», ha riferito la portavoce della NASA Kathryn Hambleton alla «CNN»(si apre in una nuova finestra). «Speriamo di mantenere questo slancio iniziale… per raccogliere molti più nomi e generare più entusiasmo da parte di persone in tutto il mondo che si imbarcheranno con noi virtualmente.»

La missione Artemis I

Secondo il sito web, «Artemis I sarà il primo test di volo senza equipaggio del razzo Space Launch System e della navicella Orion. Il volo apre le strade all’atterraggio della prima donna e della prima persona di colore sulla Luna!» Inoltre: «La missione dimostrerà il nostro impegno e la nostra capacità di estendere l’esistenza umana sulla Luna e oltre. Artemis I sarà la prima di una serie di missioni sempre più complesse per costruire una presenza umana a lungo termine sulla Luna nei decenni a venire.» Un comunicato stampa(si apre in una nuova finestra) della NASA spiega che la navicella Orion verrà lanciata «sul razzo più potente al mondo e volerà più lontano di quanto qualsiasi navicella costruita per gli esseri umani abbia mai volato… Orion rimarrà nello spazio più a lungo di quanto qualsiasi navicella per astronauti abbia fatto senza attraccare ad una stazione spaziale e tornerà a casa più velocemente e più calda che mai.» «Questa è una missione che farà veramente ciò che non è stato fatto e apprenderà ciò che non si sa ancora», ha commentato Mike Sarafin, responsabile della missione Artemis I al quartier generale della NASA a Washington. Mentre il tuo nome viaggia nello spazio, pensa alle storie che potrai raccontare un giorno.

Parole chiave

Luna, nome, NASA, Artemis I, spazio, navicella, Orion