European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Spronare l’Europa centrale e orientale a rispettare gli impegni energetici e climatici

Il miglioramento delle capacità e delle competenze delle amministrazioni pubbliche dell’Europa centrale e orientale ricopre un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società

Rispetto all’Europa occidentale, i paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO) sono rimasti indietro nel rispettare gli obiettivi dell’UE in materia di clima. Il motivo principale è attribuibile al lento sviluppo di piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC) da parte dei comuni. Un PAESC offre una panoramica completa della situazione energetica e delle emissioni di gas a effetto serra di un determinato comune, delinea azioni concrete per ridurre le emissioni, individua le misure di efficienza energetica, adotta obiettivi in materia di energie rinnovabili e presenta azioni di adattamento ai cambiamenti climatici.

L’importanza del rafforzamento delle capacità a livello locale

L’elaborazione dei PAESC nei paesi PECO è stata lenta poiché molti comuni non dispongono di conoscenze ed esperienza nella pianificazione dell’energia sostenibile. Hanno quindi bisogno di competenze e capacità specifiche e dell’accesso alle risorse. Occorrono inoltre strategie ad ampio raggio o modifiche procedurali allo scopo di gestire al meglio le circostanze particolari dei PECO, principalmente legate alla loro storia e geografia. Per affrontare queste difficoltà, il progetto CEESEU, finanziato dall’UE, riunisce 11 partner provenienti da Cechia, Germania, Estonia, Croazia, Lettonia, Ungheria, Austria, Polonia, Romania e Slovenia per rafforzare le capacità delle amministrazioni pubbliche e redigere piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima. L’obiettivo globale è promuovere una maggiore efficienza energetica, un’energia sostenibile, una riduzione delle emissioni di carbonio, nonché una migliore adattabilità ai cambiamenti climatici.

Il coinvolgimento di tutte le parti nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici

I partner del progetto stanno realizzando materiali e strumenti volti alla formazione delle amministrazioni pubbliche locali per lo sviluppo e l’attuazione dei piani d’azione. Le risorse terranno conto delle circostanze specifiche delle comunità PECO. Ai comuni sarà mostrato come dialogare con le varie parti interessate e interagire a tutti i livelli di governo per l’elaborazione dei piani d’azione. Inoltre, riceveranno orientamenti sulle modalità di finanziamento e attuazione delle azioni relative ai PAESC. La rete di CEESEU favorirà una comunicazione e una collaborazione più intense tra le amministrazioni pubbliche dell’Europa centrale e orientale e il resto dell’UE.

Trainare gli impegni energetici e climatici al livello successivo

CEESEU sostiene il patto dei sindaci e altri interlocutori dell’UE nel trovare il modo migliore per raggiungere e rispondere alle esigenze dei comuni PECO in merito all’elaborazione e all’attuazione dei PAESC. Il patto dei sindaci è una delle organizzazioni di sviluppo urbano più importanti al mondo. Finora, oltre 11 000 amministrazioni locali e regionali in 55 paesi si sono volontariamente impegnate ad attuare gli obiettivi climatici ed energetici dell’UE. Le amministrazioni sono tenute a delineare un PAESC entro i primi due anni dall’adesione al patto dei sindaci. Le amministrazioni firmatarie sono fortemente invitate a ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GES) di almeno il 55 % entro il 2030. Nel lungo termine, si adopereranno per conseguire la neutralità climatica entro il 2050, con un obiettivo minimo di riduzione delle emissioni GES pari all’80 %. Il progetto CEESEU, che si concluderà a ottobre 2023, intende sortire notevoli impatti. Intanto, prevede un risparmio energetico di 650 GWh, nonché il miglioramento delle capacità e competenze di oltre 645 amministrazioni pubbliche nei comuni PECO. Il progetto contribuirà ad allineare meglio i piani di sviluppo nazionali e regionali ai PAESC nei dieci paesi coinvolti nel progetto CEESEU, migliorando le strategie in materia di energia sostenibile ed efficienza energetica a livello nazionale e regionale. Infine, attirerà oltre 25 milioni di EUR di investimenti in energia sostenibile e adattamento ai cambiamenti climatici.

Parole chiave

CEESEU, PAESC, PECO, comune, cambiamenti climatici, Europa centrale e orientale, amministrazione pubblica, piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima, patto dei sindaci