European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Lavorare in ufficio è dannoso per la salute?

Secondo quanto rivelato da una nuova ricerca, il tempo necessario a raggiungere il luogo di lavoro può determinare comportamenti malsani.

Ricerca di base icon Ricerca di base

Sempre più dipendenti stanno tornando a lavorare in ufficio. I benefici di questa tendenza sono evidenti; tuttavia, essa potrebbe comportare anche un effetto negativo associato all’ubicazione del lavoro e alla distanza da casa. Un’équipe di ricerca dell’Università di Stoccolma ha scoperto che i lunghi tragitti da casa al lavoro sono associati a effetti nocivi per la salute, come ad esempio meno attività fisica, condizione di sovrappeso e problemi di sonno. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista «Occupational & Environmental Medicine». I ricercatori si sono avvalsi dei dati ricavati da un’indagine precedente sull’ambiente di lavoro e la salute per poi valutare le risposte fornite da cica 13 000 persone di età compresa tra i 16 e i 64 anni su svariati temi, quali stile di vita, professione, stress legato al lavoro e problemi di salute preesistenti.

L’importanza dell’ubicazione

I risultati mettono in evidenza il fatto che i tragitti casa-lavoro di oltre 3 km erano correlati a inattività fisica, eccesso di peso e scarsa qualità del sonno. Secondo quanto rilevato, gli individui che lavorano oltre quaranta ore a settimana e ne impiegano più di cinque per raggiungere l’ufficio nello stesso arco di tempo sono affetti con maggiore probabilità da problemi di sonno e inattività fisica rispetto a quelli il cui tragitto da casa al lavoro richiede tra una e cinque ore settimanali. «È possibile che i problemi di sonno siano originati da una mancanza di tempo per effettuare attività rilassanti e svagarsi», ha dichiarato a «Reuters» la dott.ssa Jaana Halonen, prima autrice dello studio. «Le persone potrebbero inoltre sentirsi troppo stanche per essere attive fisicamente dopo molte ore di lavoro e un lungo viaggio di ritorno a casa.» «Il messaggio di quanto esposto è evidente: quando si sceglie un lavoro distante da casa, è necessario pensare agli impatti negativi sulla salute che il lungo tragitto potrebbe esercitare e, di conseguenza, scegliere le possibili attività da svolgere per mitigarli», ha commentato Oliver Mytton, ricercatore dell’Università di Cambridge. «Ovviamente non tutti hanno molta scelta in relazione al proprio luogo di lavoro, oppure l’opportunità di farlo da casa, il che suggerisce la presenza di un ruolo attivo da parte di datori di lavoro (e governi) per dimostrare flessibilità rispetto alle esigenze dei dipendenti.» La dott.ssa Halonen e la sua collega, la dott.ssa Auriba Raza, hanno discusso dei risultati in un articolo pubblicato sulla rivista «The Conversation»: «Sottolineano inoltre l’importanza di pianificare e sviluppare città che prendono in considerazione vari aspetti della vita residenziale. Per esempio, se le persone avessero la possibilità di raggiungere il proprio lavoro più agevolmente mediante i trasporti pubblici o pedalando, camminando o utilizzando altri tipi di mobilità attiva, potrebbero trovare più facile essere attivi fisicamente e mantenere un peso sano. Limitare l’accesso all’alcool in prossimità della residenza e del lavoro può inoltre ridurne il consumo, diminuendo i problemi di salute legati all’abuso di questa sostanza.»

Senza possibilità di scegliere dove lavorare?

Vi sono modi di gestire i lunghi tragitti da casa al lavoro che sono diventati una parte imprescindibile della vita. «L’uso della mobilità attiva, laddove possibile, costituisce un modo di incrementare la propria attività fisica quotidiana. Ciò potrebbe inoltre generare un effetto a catena in grado di contribuire a mantenere un peso sano, oltre a rappresentare una soluzione ecocompatibile. E se ti piace andare a bere con i colleghi dopo il lavoro, potresti a volte prendere in considerazione qualcosa di analcolico.»

Parole chiave

lavoro, tragitto casa-lavoro, ufficio, salute, lavorare, casa, sonno, attività fisica, sovrappeso, dipendente, mobilità