European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Il rischio di obesità e ritardo nello sviluppo cognitivo è maggiore tra i bambini che tra le bambine?

Un gruppo di ricercatori sostenuti dall'UE ha dimostrato che alcuni ambienti prenatali influenzano in modo diverso il rischio di obesità e lo sviluppo neurologico di maschi e femmine.

Salute icon Salute

Un nuovo studio sostenuto dai progetti HELIX e ATHLETE, finanziati dall’UE, ha scoperto che il rischio di obesità e di ritardi nello sviluppo neurologico può variare per i bambini e le bambine in base a determinate esposizioni ambientali durante la gestazione. La ricerca, pubblicata sulla rivista «BMC Medicine», ha individuato un ambiente che protegge le bambine da queste patologie grazie alla combinazione di quattro livelli di esposizione. Ai fini dello studio sono stati analizzati dati relativi a oltre 1 000 bambini e bambine del progetto HELIX, studiando il legame tra l'obesità e 93 tipi di esposizioni del periodo gestazionale relative all'ambiente urbano, alle sostanze chimiche e ai fattori sociali e di stile di vita, con l’obiettivo di comprendere se alcune offrano una protezione maggiore al sesso femminile. Sono stati inoltre analizzati i dati clinici, neuropsicologici e di metilazione relativi a bambini di entrambi i sessi di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, per valutare se tali esposizioni prenatali siano associate a cambiamenti epigenetici, ovvero modifiche del DNA che regolano l’attivazione o la disattivazione dei geni. Per quanto riguarda l’aspetto epigenetico, ci si è concentrati sulla metilazione del DNA, una reazione chimica corporea fondamentale nel normale sviluppo umano, in cui viene aggiunta al DNA una piccola molecola nota come gruppo metilico.

L’importanza dell’ambiente

Il team di ricerca ha classificato i bambini e le bambine in base a due diversi ambienti di esposizione, denominati E1 ed E0. Il primo consisteva in una combinazione di livelli di esposizione che aveva ridotto notevolmente il rischio di obesità delle bambine, mentre l'E0 rappresentava la restante combinazione di livelli di esposizione. Il gruppo di ricerca ha verificato se l'associazione tra sesso e ritardo nello sviluppo neurologico differisse anche tra E0 ed E1. Come riportato nello studio, l'E1 era caratterizzato da una combinazione di consumo di latticini moderato, livelli di cotinina nel sangue associati a persone non fumatrici, scarsità di edifici e, infine, presenza di spazi verdi nei quartieri in cui vivevano le madri in gravidanza. L'analisi dell'interazione tra sesso, ambiente e obesità infantile ha rilevato che l'ambiente prenatale E1 offre alle bambine una protezione significativamente maggiore contro l'obesità durante la preadolescenza. «Lo studio ha anche associato l’ambiente E1 a un minor rischio di ritardo del neurosviluppo nelle bambine, sulla base di test neuropsicologici incentrati sull’intelligenza non verbale… e sulla memoria di lavoro», scrivono gli autori. «In sintesi, le bambine potrebbero essere protette dall’obesità nell'infanzia se le madri, durante la gravidanza, consumano latticini moderatamente, presentano livelli di cotinina pari a quelli dei non fumatori e vivono in ambienti con una scarsità di edifici complessi, comprendenti anche spazi verdi.» L'ambiente si è dimostrato anche un fattore di protezione dal ritardo del neurosviluppo, relativamente all’intelligenza non verbale e alla memoria di lavoro. Sebbene la protezione delle bambine sia stata misurata rispetto al rischio maschile, questa è maggiore al rischio di obesità nei maschi», concludono i ricercatori. Questo studio potrebbe contribuire a orientare futuri programmi di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle ripercussioni che la dieta e il fumo in gravidanza esercitano sull'obesità e sullo sviluppo neurologico. Il progetto HELIX (The Human Early-Life Exposome – novel tools for integrating early-life environmental exposures and child health across Europe) si è concluso nel 2017. Il progetto ATHLETE (Advancing Tools for Human Early Lifecourse Exposome Research and Translation) si concluderà nel 2024. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto ATHLETE

Parole chiave

HELIX, ATHLETE, gravidanza, obesità, neurosviluppo, prenatale, bambino, bambina, maschio, femmina

Articoli correlati