European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Smettere con le cattive abitudini per proteggere la salute del cuore

TIMELY ha arruolato il primo paziente della sua sperimentazione clinica per testare l’impatto della propria piattaforma supportata dall’intelligenza artificiale sulla salute e sulla qualità di vita dei pazienti sopravvissuti a un attacco cardiaco.

Economia digitale icon Economia digitale
Salute icon Salute

Come si comportano le persone dopo essere sopravvissute a un infarto? Di solito iniziano a prendere più seriamente la propria salute, modificando drasticamente il loro stile di vita per ridurre le probabilità che si verifichi un ulteriore attacco cardiaco. O, perlomeno, è questo ciò che dovrebbe accadere. Tuttavia, in realtà le cattive abitudini sono spesso più tenaci della paura di morire. Il dott. Boris Schmitz, ricercatore presso l’istituto tedesco DRV Klinik Königsfeld, racconta le cose come stanno: «Informiamo approfonditamente i pazienti ricoverati in ospedale in seguito a infarto miocardico sui fattori di rischio e mostriamo loro quanto sia importante apportare cambiamenti duraturi nello stile di vita, tra cui un maggiore esercizio fisico, una dieta più sana e l’eliminazione del consumo di nicotina. Eppure, quando i pazienti si presentano per una visita di controllo sei mesi dopo l’accaduto, spesso si scopre che sono ricaduti nei loro vecchi modelli comportamentali.» Come possiamo quindi aiutare i pazienti a cambiare le loro abitudini potenzialmente letali? La soluzione proposta dal progetto TIMELY, finanziato dall’UE, è una piattaforma supportata dall’intelligenza artificiale volta a migliorare la salute dei pazienti colpiti da infarto e di quelli affetti da cardiopatia coronarica in seguito a riabilitazione cardiologica. «Con la nostra piattaforma TIMELY, vogliamo aiutare i pazienti a mantenere autonomamente uno stile di vita sano anche dopo la riabilitazione e la degenza in ospedale.»

Prove su prove

Il progetto sta ora conducendo una sperimentazione clinica per testare l’efficacia della sua piattaforma, per il cui svolgimento ha appena arruolato il primo paziente partecipante. Il progetto prevede l’arruolamento di 360 pazienti affetti da coronaropatia che seguiranno un programma di riabilitazione cardiaca, nell’ambito della quale verrà loro fornita assistenza di follow-up, presso in tre centri di studio in Germania, Spagna e Paesi Bassi. Lo studio durerà fino alla metà del 2024 e valuterà il rischio di mortalità dei partecipanti nei prossimi 10 anni, la loro forma fisica e i cambiamenti a livello di dieta ed esercizio fisico che effettueranno.

La piattaforma e le sue modalità di raggiungimento degli obiettivi

La piattaforma TIMELY fornisce app e dashboard basate sull’intelligenza artificiale e strumenti di supporto alle decisioni che aiutano i pazienti e i medici a personalizzare l’assistenza sanitaria sulla base di fattori quali valutazione dei rischi, previsione degli esiti e interventi personalizzati. Questa soluzione, che consente di analizzare i dati e valutare i rischi sulla base delle linee guida per la prevenzione secondaria della coronaropatia, mette a disposizione dei pazienti un monitor della pressione sanguigna, un rilevatore dell’attività e un cerotto per l’elettrocardiogramma affinché possano trasmettere i propri segni vitali. Gli operatori sanitari accedono quindi a queste informazioni attraverso una dashboard digitale sulla piattaforma, il che permette loro di valutare la salute del paziente specifico e di adeguare il trattamento a questi destinato, se necessario. Ma non è tutto. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, la piattaforma fornisce ai pazienti raccomandazioni mirate per adottare uno stile di vita sano e un chatbot personalizzato li aiuta a mettere in pratica queste raccomandazioni. Un assistente digitale invia ai pazienti messaggi su misura per motivarli e aumentare il livello di attività fisica effettuato. Non solo: i pazienti possono anche creare piani di allenamento aggiornati con cadenza settimanale e documentare il raggiungimento degli obiettivi prefissati sulla piattaforma. Il prof. Jos Bosch, docente presso l’Università di Amsterdam, l’ateneo che ha coordinato il progetto, osserva: «Mi aspetto che i risultati dello studio confermino la sicurezza e l’efficacia della piattaforma TIMELY e forniscano ulteriori indizi sull’uso dei sistemi di telemedicina nel campo dei cambiamenti comportamentali.» Il progetto TIMELY (A patient-centered early risk prediction, prevention, and intervention platform to support the continuum of care in coronary artery disease (CAD) using eHealth and artificial intelligence) terminerà nel settembre 2024. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto TIMELY

Parole chiave

TIMELY, paziente, cuore, attacco cardiaco, cardiopatia coronarica, coronaropatia, IA, stile di vita sano

Articoli correlati